La televisione svizzera per l’Italia

In futuro meno statistiche in Svizzera

l'edificio dell'ufficio federale di statistica
Il Governo ha deciso di procedere a tagli del personale e degli studi. Keystone-SDA

Il Consiglio federale ha deciso di tagliare 40 posti di lavoro entro il 2028 all'Ufficio federale di statistica. Un riduzione di effettivi che porta con sé anche una riduzione del numero di statistiche.

Alcune statistiche in futuro non saranno più disponibili in Svizzera. Lo ha annunciato venerdì il Consiglio federale, precisando che l’Ufficio federale di statistica (UST) inoltre dovrà ridurre gli effettivi di una quarantina di impieghi a tempo pieno entro il 2028.

Dal prossimo anno le misure di riduzione dei costi dovranno portare gradualmente a risparmi che nel 2028 dovranno raggiungere i 13 milioni di franchi all’anno. La riduzione dei compiti comporterà anche il taglio di 24 posti di lavoro. “Si sta facendo il possibile per evitare licenziamenti e per assorbire i tagli occupazionali con le partenze naturali e le fluttuazioni interne”, afferma un comunicato precisando che le misure sono state discusse con circa 30 Uffici federali e con le parti sociali.

A causa di nuovi compiti e dell’aumento dei costi, l’UST si trova ad affrontare un deficit strutturale di circa 20 milioni di franchi, afferma il Consiglio federale. Negli ultimi mesi l’UST ha elaborato piano di riduzione dei compiti che prevede di semplificare, ridimensionare o gradualmente sopprimere diverse statistiche e prestazioni.

Il Dipartimento federale dell’interno, dal canto suo, è stato incaricato di presentare, entro il 30 giugno 2026, una modifica dell’ordinanza sulla statistica federale. Dovrà inoltre spiegare in un rapporto esplicativo se e come compensare le statistiche che saranno soppresse, eventualmente con fonti di dati alternative o l’utilizzo di nuovi metodi, anche nel campo dell’IA.

15 milioni di risparmi nel 2025

Oltre al piano di soppressione dei compiti, l’UST ha adottato diverse altre misure e all’inizio di aprile ha lanciato “un pacchetto ad azione rapida” che prevede risparmi per circa 15 milioni nel 2025 e consentirà di pareggiare il bilancio. “Le misure interne adottate comporteranno una significativa riduzione del personale e avranno ripercussioni sia sulle prestazioni fornite agli utenti sia su quelle a favore del personale”, precisa ancora la nota.

Il blocco delle assunzioni, introdotto lo scorso anno, prevede che i dipendenti che si licenziano o partono in pensionamento vengano sostituiti solo in casi eccezionali e urgenti. L’organico dell’Ufficio sarà così ridotto di circa 30 posti a tempo pieno entro la fine di quest’anno. Altri dieci impieghi a tempo pieno verranno soppressi nei prossimi anni.

I tagli riguardano anche i premi di prestazione, il budget per la formazione e gli eventi legati al personale. Risparmi saranno realizzati anche nell’ambito della manutenzione, in particolare quella informatica.

In concreto saranno eliminate le rilevazioni complementari e aggiuntive al censimento delle aziende agricole, la statistica trimestrale dell’edilizia abitativa, la statistica delle biblioteche e quella sul comportamento della popolazione svizzera in materia di viaggi.

I dati sulle spese delle imprese per la protezione dell’ambiente saranno pubblicate solo ogni quattro anni, anziché ogni due anni come finora, e la statistica della superficie sarà pubblicata ogni 9 anni, e non sei.

Fra le altre misure di risparmio figura pure la soppressione o il ridimensionamento delle pubblicazioni di accompagnamento delle statistiche. Inoltre le contestualizzazioni e le spiegazioni dei risultati statistici verranno ridotte in tutti settori tematici e verrà interrotta la produzione del sistema di indicatori del benessere.

Sarà rallentato anche lo sviluppo della contabilità ambientale, soprattutto quello del bilancio degli ecosistemi, quindi i dati utilizzati per l’attuazione della strategia Biodiversità Svizzera saranno disponibili solo con un certo ritardo. L’UST sta inoltre esaminando modelli di finanziamento basati sul principio di causalità.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR