La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

cavi fibra ottica
Keystone-SDA

La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Questa la filosofia, illustrata ai media dal ministro delle comunicazioni e delle infrastrutture, Albert Rösti, che innerva il progetto di legge adottato oggi dal Consiglio federale e inviato in consultazione fino al 23 di giugno, con cui la Confederazione intende sostenere finanziariamente l’estensione di collegamenti fissi con velocità di trasmissione dati di almeno 1 gigabit al secondo (Gbit/s) per il download.

Tale sostegno – 730 milioni di franchi per 7 anni, prorogabile per altri 3, di cui la metà a carico dei Cantoni che ne faranno richiesta – fa parte della Strategia gigabit della Confederazione con cui ci si propone di promuovere l’ampliamento della rete a banda larga via fibra ottica o infrastrutture di radiocomunicazione in tutte le zone del Paese, allo scopo di colmare il divario digitale fra regioni urbane e rurali, ha spiegato il consigliere federale democentrista, originario dell’Oberland bernese e quindi sensibile, come da lui stesso ricordato, alle esigenze delle regioni rurali e di montagna.

Se a livello mondiale siamo al vertice circa la velocità di trasmissione per il servizio universale con 80 Mbit, abbiamo invece un ritardo da colmare con gli altri Paesi europei per la fibra ottica, ha spiegato Rösti.

Anche nei Comuni discosti – 700 quelli che potrebbero essere interessati – è importante avere collegamenti Internet veloci in ragione anche degli strumenti digitali sempre più utilizzati in agricoltura e del rapido sviluppo dell’Intelligenza artificiale e del Cloud, ha spiegato Rösti, sostenendo che collegamenti veloci agevolerebbe anche il lavoro da remoto, con un impatto positivo sul pendolarismo.

La nuova legge federale sul sostegno all’ampliamento – che dovrà essere realizzato principalmente dagli operatori di mercato, senza aiuti finanziari – delle infrastrutture a banda larga (legge sul sostegno alla banda larga, LSBL) mira a sostenere l’estensione di collegamenti fissi con velocità di trasmissione dati di almeno 1 gigabit al secondo (Gbit/s) per il download.

La Confederazione, ha dichiarato il “ministro” democentrista, apporta un finanziamento iniziale laddove un ampliamento con una capacità di 1 Gbit/s non è economicamente vantaggioso. Questo potrebbe essere il caso delle aree scarsamente popolate. Gli aiuti finanziari devono confluire nell’ampliamento delle reti in fibra ottica o di infrastrutture di radiocomunicazione (queste ultime diventano interessanti soprattutto quando i costi di ampliamento per la fibra ottica sono molto elevati).

A beneficiare degli aiuti saranno i Comuni. L’importo del sostegno si limita all’ammanco previsto per un progetto di ampliamento, ha spigato Rösti. Per garantire una concorrenza efficace, gli operatori delle infrastrutture sovvenzionate dovranno garantire l’accesso ad altri fornitori. Sulla stessa infrastruttura possono essere così proposte diverse offerte, ha aggiunto il consigliere federale bernese.

Come detto, il programma prevede un finanziamento di circa 730 milioni, di cui la metà a carico dei Cantoni. Le uscite della Confederazione sono limitate a un massimo di 365 milioni, pari a uscite annue di circa 52 milioni, cui si aggiungono 10 milioni per spese amministrative. Per coprire tali costi, ha concluso Rösti, è previsto l’utilizzo temporaneo a destinazione vincolata delle future tasse per le concessioni di radiocomunicazione mobile.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR