La televisione svizzera per l’Italia

Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi

farmacia di un paese asiatico
Keystone-SDA

Con un nuovo contributo di 64 milioni di franchi al Fondo globale, la Svizzera riafferma il proprio impegno nella lotta contro AIDS, tubercolosi e malaria, puntando su partenariati inclusivi e sul rafforzamento della salute globale.

La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.

Il Consiglio federale ha pertanto deciso di destinare un contributo di 64 milioni di franchi al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria per il periodo 2026-2028.

Le sfide sanitarie rimangono immense: ogni minuto qualcuno muore ancora a causa dell’HIV e la malaria minaccia quasi la metà della popolazione mondiale. Queste malattie colpiscono soprattutto le persone più povere e compromettono lo sviluppo socio-economico, indica una nota governativaCollegamento esterno diffusa venerdì.

Con il suo finanziamento, la Confederazione mira a ridurre i rischi sanitari globali rafforzando al contempo la posizione di Ginevra quale centro di competenza in materia di salute mondiale.

In un momento in cui le crisi si moltiplicano e il multilateralismo è sotto pressione, il sostegno della Confederazione invia un segnale chiaro: la solidarietà internazionale non è solo possibile, ma anche efficace, viene precisato nel comunicato. Puntando su partenariati inclusivi – che riuniscono Stati, settore privato, comunità scientifiche, società civile e, soprattutto, le persone colpite dalle malattie – Berna vuole contribuire a dare risposte globali, sostenibili e inclusive.

Il Fondo globale, una fondazione svizzera senza scopo di lucro con sede a Ginevra, è un meccanismo di finanziamento internazionale indipendente con un budget annuale di circa 5 miliardi di dollari. Oltre a concentrare i propri sforzi sulla lotta contro l’HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria, il Fondo punta a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi a basso e medio reddito e a sostenere la risposta al Covid-19.

Dal 2002 a oggi, il Fondo ha contribuito a salvare 65 milioni di vite umane e ridotto del 61% il tasso di mortalità combinato di queste tre malattie nei Paesi interessati, viene ancora sottolineato.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
La sede del tribunale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.

Di più Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno

Questo contenuto è stato pubblicato al L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.

Di più Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
carne sintetica su piastra da laboratorio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.

Di più Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
l'ex consigliere nazionale centrista Christophe Darbellay

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù

Questo contenuto è stato pubblicato al Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.

Di più Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR