Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Keystone-SDA
Con un nuovo contributo di 64 milioni di franchi al Fondo globale, la Svizzera riafferma il proprio impegno nella lotta contro AIDS, tubercolosi e malaria, puntando su partenariati inclusivi e sul rafforzamento della salute globale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
Il Consiglio federale ha pertanto deciso di destinare un contributo di 64 milioni di franchi al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria per il periodo 2026-2028.
Le sfide sanitarie rimangono immense: ogni minuto qualcuno muore ancora a causa dell’HIV e la malaria minaccia quasi la metà della popolazione mondiale. Queste malattie colpiscono soprattutto le persone più povere e compromettono lo sviluppo socio-economico, indica una nota governativaCollegamento esterno diffusa venerdì.
Con il suo finanziamento, la Confederazione mira a ridurre i rischi sanitari globali rafforzando al contempo la posizione di Ginevra quale centro di competenza in materia di salute mondiale.
In un momento in cui le crisi si moltiplicano e il multilateralismo è sotto pressione, il sostegno della Confederazione invia un segnale chiaro: la solidarietà internazionale non è solo possibile, ma anche efficace, viene precisato nel comunicato. Puntando su partenariati inclusivi – che riuniscono Stati, settore privato, comunità scientifiche, società civile e, soprattutto, le persone colpite dalle malattie – Berna vuole contribuire a dare risposte globali, sostenibili e inclusive.
Il Fondo globale, una fondazione svizzera senza scopo di lucro con sede a Ginevra, è un meccanismo di finanziamento internazionale indipendente con un budget annuale di circa 5 miliardi di dollari. Oltre a concentrare i propri sforzi sulla lotta contro l’HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria, il Fondo punta a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi a basso e medio reddito e a sostenere la risposta al Covid-19.
Dal 2002 a oggi, il Fondo ha contribuito a salvare 65 milioni di vite umane e ridotto del 61% il tasso di mortalità combinato di queste tre malattie nei Paesi interessati, viene ancora sottolineato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi - 22 voti contro 16 e 7 astenuti - il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aids, infezione in aumento in oltre 50 paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In proposito è esplicito Massimo Galli, presidente della Società italiana malattie infettive e tropicali (Simit) secondo il quale “c’è il rischio, soprattutto in Africa e nell’Europa dell’Est, di una forte ripresa dell’epidemia di Hiv-Aids se si continuerà ad abbassare la guardia, come sta oggi accadendo in varie realtà”. Il quadro è tutt’altro che tranquillizzante, ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi primo dicembre è la giornata mondiale della lotta all’AIDS. Una malattia che grazie ai progressi della scienza non uccide più come in passato, ma che rimane una delle principali cause di morte per quanto riguarda gli adolescenti. A dirlo è un rapporto pubbicato dall’UNICEF, il fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia. Secondo il rapporto,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta all’AIDS deve continuare perchè abbassare la guardia potrebbe voler dire perdere la battaglia. L’ONU torna a lanciare l’allarme sul rischio di sottovalutare la diffusione del virus di cui si parla sempre meno e sempre meno si fa per combatterlo. L’obiettivo delle Nazioni Unite è quello di debellare la malattia entro il 2030 ma…
AIDS, la Svizzera è uno dei paesi europei più colpiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una malattia che, nonostante i successi sul fronte delle cure, è tutt’altro che debellata e continua a uccidere indiscriminatamente in tutto il mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.