Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste di uova dei consumatori. Per far fronte all'elevata domanda, il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal 1° giugno fino a fine anno saranno quindi possibili importazioni integrative di al massimo 10’000 tonnellate di uova di consumo, pari a circa 158 milioni di unità, a un’aliquota di dazio bassa. La decisione si è resa necessaria poiché la produzione interna non è in grado di soddisfare, da sola, l’aumento della domanda, si legge in una nota governativa diramata in occasione della seduta odierna dell’esecutivo.
Stando all’esecutivo, la misura consentirà di importare fino a fine anno circa 158 milioni di uova in più. Il forte aumento del contingente doganale garantirà l’approvvigionamento interno di uova di consumo nel corso dell’anno.
Il fabbisogno della popolazione svizzera è in forte aumento. Solo dal 2023 al 2024 il consumo pro capite è salito di 9 unità, raggiungendo 198 uova all’anno, pari a quasi il 5% in più. Sebbene la produzione svizzera sia aumentata del 2,8% nello stesso periodo, una parte del consumo aggiuntivo deve essere coperta con le importazioni.
Il contingente doganale per le uova di consumo comprende il quantitativo di uova di consumo che può essere importato a un’aliquota di dazio bassa. Alla luce degli sviluppi sul mercato, questo contingente è già stato aumentato in modo permanente di oltre 3’500 tonnellate, portandolo a 21’000 tonnellate per l’anno in corso. Tuttavia – sottolinea la nota – già all’inizio di febbraio era prevedibile che anche questo nuovo quantitativo non sarebbe stato sufficiente a coprire il fabbisogno interno fino alla fine del 2025. Nel primo trimestre del 2025 il contingente doganale era già stato utilizzato al 40%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.