La televisione svizzera per l’Italia

Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile

centrale nucleare
Keystone-SDA

Il Consiglio federale apre alla possibilità di nuove centrali nucleari tramite un controprogetto indiretto all’iniziativa “Stop al blackout”, nonostante le critiche da Centro e sinistra, mantenendo tutte le opzioni aperte per garantire l’approvvigionamento energetico futuro.

Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggioCollegamento esterno concernente il controprogetto indiretto all’iniziativa “Stop al blackout”.

L’iniziativa popolare federale “Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)”, depositata nel febbraio dello scorso anno con 125’830 firme valide, chiede di rivedere il divieto di costruire nuove centrali atomiche in Svizzera – anche se nella proposta di modifica costituzionale tali impianti non sono esplicitamente menzionati. L’iniziativa prevede in primo luogo che l’energia elettrica venga prodotta nel rispetto dell’ambiente e del clima. Pertanto, sarebbero ammissibili tutti i tipi di produzione di energia elettrica rispettosi del clima.

Nella modifica costituzionale – lanciata dal Club Energia Svizzera, un’alleanza di ambienti borghesi – il Consiglio federale intravvede però l’eventuale revoca del divieto di costruire nuove centrali nucleari, un punto ritenuto fondamentale per l’Esecutivo, il quale intende mantenere aperte tutte le opzioni per l’approvvigionamento energetico dei prossimi anni.

Poiché a tale proposito non sarebbe necessaria alcuna modifica costituzionale, il Governo propone piuttosto un adeguamento della legge federale sull’energia nucleare sotto forma di controprogetto indiretto, il quale è stato posto in consultazione tra dicembre 2024 e aprile di quest’anno.

Contenuto del controprogetto indiretto

Nel suo messaggio, il Consiglio federale non ha apportato adeguamenti di contenuto rispetto al progetto, ma tiene conto delle richieste formulate durante la procedura di consultazione. “Nel controprogetto indiretto non si tratta di decidere in merito alla costruzione di nuove centrali nucleari visto che al momento non sono previsti progetti concreti in tal senso”, si legge in una nota governativa diramata oggi. “Il finanziamento, le questioni specifiche relative ai progetti o gli adeguamenti delle procedure di autorizzazione non sono pertanto oggetto del controprogetto”, viene precisato.

Ma l’incremento della produzione deve continuare a essere perseguito con coerenza e le energie ricavate da fonti rinnovabili e le nuove centrali nucleari non si escludono a vicenda, sostiene oggi l’Esecutivo in una nota. Il Consiglio federale è convinto che il controprogetto non comprometta in alcun modo il clima degli investimenti e la sicurezza della pianificazione per quanto riguarda il potenziamento delle energie rinnovabili, per le quali continuano a essere disponibili i contributi di promozione sanciti nella legge federale sull’energia.

Le nuove Prospettive energetiche, che saranno disponibili entro la fine del 2027, rappresentano una valutazione tecnica e strategica per la futura politica energetica, precisa il Consiglio federale. In esse vengono presi in esame diversi scenari di sviluppo fino al 2060. “Per la produzione di energia elettrica si tiene conto anche del possibile impiego futuro di centrali nucleari rispettose del clima e in grado di non gravare sullo sfruttamento del suolo, grazie alla loro elevata densità energetica”, si evince dal comunicato governativo. Come molte altre tecnologie però, anche l’energia nucleare comporta dei rischi che devono essere ridotti al minimo, puntualizza l’esecutivo.

Le reazioni

UDC, PLR e UDF – affiancati da una larga maggioranza delle organizzazioni economiche – accolgono con favore il controprogetto indiretto, mentre Centro, PS, PVL e Verdi si sono detti contrari, così come varie organizzazioni ambientaliste.

L’Associazione dei fornitori di energia elettrica (AES) e i grandi fornitori come BKW, Alpiq e Axpo sono favorevoli al controprogetto, mentre la maggioranza dei Cantoni chiede di procedere a una valutazione tecnica e strategica prima di un’eventuale revoca del divieto di rilasciare nuove autorizzazioni di massima.

Per i contrari, occorre inoltre anche definire le condizioni quadro quali il finanziamento e le procedure di autorizzazione di nuove centrali nucleari e garantire la dotazione di fonti rinnovabili.

Attualità

karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR