La televisione svizzera per l’Italia

Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione

Vincenzo Mascioli e Beat Jans
La clausola di salvaguardia permette alla Svizzera di limitare temporaneamente la libera circolazione delle persone Keystone-SDA

Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.

I criteri di attuazione di questo strumento di protezione, che saranno definiti nella legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI), dovranno essere inclusi nel progetto preliminare di legge riguardante il pacchetto complessivo sull’UE, ha dichiarato mercoledì ai media il consigliere federale Beat Jans, secondo cui la clausola di salvaguardia è “la chiave per entrare nel grande mercato europeo senza dover mettere in pericolo gli accordi bilaterali”.

Indicatori e valori soglia

La clausola di salvaguardia permette alla Svizzera di limitare temporaneamente la libera circolazione delle persone nel caso in cui l’immigrazione dall’UE/AELS comporti gravi problemi economici o sociali, anche in alcune regioni o settori economici, ha spiegato il “ministro” di giustizia e polizia (DFGP), aggiungendo che il Governo si baserà su indicatori quali l’immigrazione, il mercato del lavoro, la sicurezza sociale, l’alloggio e i trasporti.

L’esecutivo definisce inoltre valori soglia per l’immigrazione netta dall’UE, il numero di frontalieri, l’aumento della disoccupazione o la quota dei beneficiari dell’aiuto sociale, ha aggiunto il Segretario di Stato alla migrazione, Vincenzo Mascioli.

Il servizio del TG 20.00 della RSI dl 14 maggio 2025:

Contenuto esterno

Concretamente, ha spiegato l’alto funzionario, se la disoccupazione aumenta fortemente da un anno altro all’altro, oppure il numero di frontalieri esplode rispetto al numero di attivi, il governo, anche su richiesta di un Cantone, può prendere in considerazione di attivare la clausola di salvaguardia, anche solo per limitare l’immigrazione a livello regionale.

Stando a Mascioli, criteri e valori precisi verranno inseriti nell’ordinanza. Ad ogni modo, stando ai criteri che dovrebbero figurare nel messaggio alle camere, il Consiglio federale avrebbe potuto attivare la clausola di salvaguardia 8 volte dal 2002, ossia dall’entrata in vigore degli accordi bilaterali.

Mascioli ha anche precisato che entro la fine di quest’anno verranno perfezionati altri criteri riguardanti l’alloggio (qualora il numero di abitazioni disponibili dovesse diminuire fortemente), il traffico (per esempio le ore trascorse in coda), la pressione sui salari e sull’assicurazione contro la disoccupazione.

La procedura e le misure possibili

Per quanto attiene alla procedura, ha proseguito Beat Jans, se la clausola di salvaguardia viene attivata, il Consiglio federale chiede al comitato misto Svizzera-UE misure di protezione adeguate (per esempio valori massimi nei settori dell’immigrazione, come avviene per gli stranieri di stati terzi, priorità alla manodopera già presente sul territorio, limiti al diritto di soggiorno in caso di disoccupazione involontaria o alla durata di soggiorno per la ricerca di lavoro e altre misure nell’ambito del diritto degli stranieri).

Se il comitato misto non prende una decisione entro 60 giorni, ha aggiunto il “ministro” basilese, l’esecutivo può convocare il tribunale arbitrale. Nel caso in cui quest’ultimo riscontri la presenza di problemi gravi dovuti all’immigrazione, il Consiglio federale può adottare le misure di protezione proposte.

Le contromisure UE

Se queste dovessero generare disparità, ha puntualizzato Jans, l’UE potrà a sua volta adottare provvedimenti di compensazione proporzionati, come per esempio limitare l’emigrazione di Svizzeri nell’Ue, tuttavia soltanto nell’ambito della libera circolazione delle persone.

Se il comitato misto stabilisce che le condizioni per l’applicazione della clausola di salvaguardia non sono adempiute, il Consiglio federale può comunque adottare autonomamente misure di protezione. In tal caso l’UE potrebbe, ha sottolineato il consigliere federale socialista, aprire un procedimento arbitrale e adottare misure di compensazione anche negli altri ambiti dell’accordo sul mercato interno (trasporti terrestri, ostacoli al commercio, agricoltura esclusa però) se il tribunale arbitrale riscontra una violazione dell’accordo sulla libera circolazione.

Espulsioni possibili

Stando a Jans, la clausola di salvaguardia dovrebbe consentire alla Svizzera di impedire l’immigrazione finalizzata a trarre profitto dai sistemi sociali, proteggere il livello dei salari svizzeri e rispettare le disposizioni della Costituzione federale sulle espulsioni.

La Svizzera può quindi continuare a espellere i cittadini stranieri che hanno commesso reati secondo il diritto vigente, ha affermato il capo del DFGP. Solo ai cittadini dell’UE che svolgono un’attività lucrativa per cinque anni è concesso il diritto di soggiorno permanente in Svizzera, ha precisato Jans.

A determinate condizioni la Svizzera può anche interrompere il soggiorno delle persone senza attività lucrativa provenienti dall’UE se queste non cercano attivamente un lavoro e non collaborano con il servizio pubblico di collocamento. Inoltre, ha aggiunto, viene mantenuto l’obbligo di notifica per tutte le persone che esercitano un’attività lucrativa in Svizzera, l’unico modo per controllare le condizioni di lavoro e i salari.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR