La legge che vieta Hamas è stata trasmessa al Parlamento
Il progetto intende vietare, oltre ad Hamas, anche le organizzazioni ad esso vicine.
Keystone-SDA
Il disegno di legge volto a vietare Hamas in Svizzera passa nelle mani del Parlamento. Il Consiglio federale ha infatti licenziato mercoledì il messaggio, che contiene poche novità rispetto al progetto inviato in consultazione lo scorso febbraio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il progetto intende vietare, oltre ad Hamas, anche le organizzazioni che gli succedono o che operano sotto un nome di copertura, così come le organizzazioni e i gruppi che operano su mandato o in nome di Hamas o che gli sono particolarmente vicini e che ne condividono obiettivi, condotta o mezzi.
La riforma non prevede alcuna disposizione penale indipendente, ma rimanda all’articolo 260ter del Codice penale che punisce la partecipazione e il sostegno a organizzazioni criminali e terroristiche. Chi partecipa o sostiene Hamas sarà così punito con una pena detentiva fino a 20 anni o con una pena pecuniaria.
Dopo la procedura di consultazione, il disegno è stato modificato per meglio precisare i requisiti per vietare le organizzazioni associate ad Hamas. Tali organizzazioni o gruppi potranno essere proibiti soltanto se il Consiglio federale ne dimostrerà la particolare vicinanza ad Hamas. Contro il divieto si potrà ricorrere al Tribunale amministrativo federale.
Da notare che le attività umanitarie sono escluse dal divieto: l’articolo 260ter contiene infatti una clausola di eccezione. Le organizzazioni umanitarie e le agenzie di assistenza potranno così proseguire anche in futuro la loro attività.
La validità della legge è limitata a cinque anni, dato che “il divieto di Hamas ha conseguenze di ampia portata per le organizzazioni, i gruppi e le persone interessati”. Tuttavia la validità potrà essere prorogata dal Parlamento ricorrendo alla procedura legislativa ordinaria.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Netanyahu, Hamas rifiuta di negoziare e uccide ostaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha rilasciato una dichiarazione registrata dopo il ritrovamento di sei corpi di ostaggi a Gaza. "Hamas rifiuta di negoziare. Chi uccide gli ostaggi non vuole un accordo", ha detto.
L’accordo tra Israele e Hamas è sull’orlo del fallimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo per il rilascio degli ostaggi e il cessate il fuoco è sull'orlo del fallimento e non esiste uno schema alternativo che possa essere presentato al suo posto. Lo hanno riferito a Politico due alti funzionari Usa e due israeliani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.