Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Il consigliere federale Beat Jans.
Keystone-SDA
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Lo ha stabilito venerdì il Consiglio federale, sostenendo che questa proposta mette a rischio la via bilaterale con l’UE, pregiudicando in tal modo la prosperità, lo sviluppo economico e la sicurezza del Paese.
Non nel nostro interesse
Per il “ministro” di giustizia e polizia (DFGP), Beat Jans, porre un tetto fisso all’immigrazione come vuole l’iniziativa non è nell’interesse della popolazione, poiché ci obbligherebbe a disdire l’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) e, a causa della clausola ghigliottina, decadrebbero gli accordi bilaterali I e II.
Ciò metterebbe in pericolo la nostra prosperità, ha sottolineato Jans, giacché una disdetta degli accordi in essere ci impedirebbe l’accesso privilegiato al mercato interno europeo. Gli accordi bilaterali con Bruxelles, ha sostenuto Jans, sono alla base del successo economico del nostro Paesi degli ultimi 20 anni. Senza immigrazione, perlopiù qualificata, non potremmo rispondere al bisogno di lavoratori in molti settori economici, dall’agricoltura, alla ricerca, dalla sanità all’edilizia, ha affermato il capo del DFGP. Senza immigrati ad esempio, il nostro sistema sanitario collasserebbe.
Brexit insegna
Insomma, secondo il “ministro” basilese, l’iniziativa genera grande insicurezza e ipoteca le possibilità delle future generazioni. L’uscita della Gran Bretagna dall’UE non ha fatto calare l’immigrazione e molti ora si pentono della Brexit, ha messo in guardia Jans.
Dobbiamo imparare da questa esperienza, ha sottolineato, aggiungendo che in un momento di crisi come questo, abbiamo bisogno di stabilità nelle nostre relazioni con l’UE e con i nostri vicini.
Minor sicurezza
Oltre alla nostra prosperità, l’iniziativa mette a repentaglio anche la nostra sicurezza. Molto probabilmente, infatti, la Svizzera verrebbe esclusa da Schengen/Dublino, ciò che potrebbe incrementare la migrazione irregolare e il numero di richiedenti l’asilo in Svizzera.
L’isolamento della Svizzera renderebbe più difficile lottare contro la criminalità e comprometterebbe la sicurezza interna, perché non avremmo più accesso alla banca dati europea di ricerca, ha evidenziato Jans.
Le contromisure
Tuttavia, per rispondere ai timori della popolazione a causa dell’immigrazione sostenuta, il Consiglio federale vuole intervenire con misure nei settori del mercato del lavoro, dell’alloggio e dell’asilo, ha detto Jans, spiegano che diversi provvedimenti sono stati presentati già nel gennaio scorso.
In particolare, la Confederazione vuole valorizzare ulteriormente il potenziale di manodopera indigena, in particolare integrando meglio nel mercato del lavoro le persone immigrate nel quadro del ricongiungimento familiare e le persone di età avanzata in cerca d’impiego. Si tratta di un provvedimento che contrasta indirettamente l’immigrazione, ha sottolineato Jans.
In merito al problema dell’alloggio, abbiamo adottato ulteriori misure per contrastare la crescente carenza di appartamenti. A ciò si aggiunge la clausola di salvaguardia negoziata di recente con l’UE che potrebbe consentire alla Svizzera di adottare misure di protezione temporanee o, in casi giustificati, di limitare l’immigrazione dall’UE senza mettere a rischio l’ALC e la via bilaterale.
Quanto all’asilo, la Segreteria di Stato per la Migrazione sta già collaborando con i Cantoni, le città e i Comuni per elaborare e attuare una serie di nuove misure volte a ridurre ulteriormente il numero di domande d’asilo infondate e prevenire gli abusi in questo settore.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.