Il Consiglio federale chiarisce le regole di gestione delle informazioni
Durante la pandemia di Covid-19 ci sono state diverse fughe di notizie.
Keystone-SDA
In seguito al trapelamento di alcune indiscrezioni, il Consiglio federale ha chiarito le proprie regole per la gestione delle informazioni interne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Modificando il suo promemoria, segnatamente nella sezione dedicata al segreto d’ufficio, il Governo intende soddisfare alcune delle raccomandazioni delle commissioni parlamentari di vigilanza.
Le Commissioni della gestione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati avevano chiesto l’adozione di diverse misure dopo che erano emerse fughe di notizie relative alla gestione della pandemia di Covid-19 da parte del Consiglio federale. Venerdì scorso il Governo ha deciso di apportare “alcuni precisazioni” al suo promemoria e oggi le ha comunicate in una nota.
Ad esempio, nella sezione relativa alle violazioni del segreto d’ufficio, “il promemoria prevede ora espressamente che non è consentito trasmettere informazioni o documenti provenienti dalla consultazione degli uffici e dalla procedura di co-rapporto ai partiti (segreterie, gruppi, membri di partiti) o ad altri gruppi di interesse o lobbisti”, viene precisato.
Il promemoria contiene ora anche informazioni sui cosiddetti “debriefing” per i collaboratori dei membri del Consiglio federale o del Cancelliere della Confederazione dopo le sedute governative: in primo luogo, si afferma esplicitamente che la cerchia dei partecipanti dev’essere la più ristretta possibile; in secondo luogo, i membri del Consiglio federale e il Cancelliere non devono riferire in modo dettagliato sulle discussioni o sulle posizioni individuali in questi “debriefing”. “Dovrebbero invece limitarsi a classificare le decisioni del Consiglio federale per poter impartire le istruzioni che ne derivano”, viene ancora precisato.
Il promemoria fornisce, infine, ai membri del Consiglio federale e al Cancelliere della Confederazione informazioni su questioni pratiche relative all’esercizio della loro carica. La versione aggiornata entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.