La televisione svizzera per l’Italia

CF: Germania esporti armi prima in Ucraina, poi in Svizzera

soldato spara
Keystone-SDA

Nonostante Berna e Berlino si siano accordate diversamente, la Germania non fornirà missili anticarro guidati a spalla RGW90 alla Svizzera il prossimo anno, ma solo nel 2026. Nel 2025 le forniture andranno a Kiev.

La Germania, contrariamente a quanto stabilito da Berna e Berlino in un primo tempo, non fornirà missili anticarro guidati a spalla RGW90 alla Svizzera il prossimo anno, ma solo nel 2026. Questo materiale bellico nel 2025 andrà in Ucraina.

Per il Consiglio federale, che ha preso atto mercoledì della decisione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), questo scambio di date è compatibile con la neutralità elvetica.

“Lo scambio di date di consegna è compatibile con gli obblighi di neutralità. I sistemi non si troveranno in nessun momento nel nostro Paese, per cui non rientrano nelle disposizioni di esportazione della legge federale sul materiale bellico. La definizione dei tempi di consegna è di competenza del DDPS”, indica un comunicato comune di Governo, Segreteria generale del DDPS, Aggruppamento Difesa (struttura dell’esercito responsabile in termini di pianificazione, direzione e amministrazione) e Ufficio federale dell’armamento (armasuisse).

L’acquisto di RGW90, del produttore tedesco Dynamit Nobel Defence, è stato deciso con il programma d’armamento 2016 e prevedeva che il missile fosse consegnato alla Svizzera in due tranche nel 2024 e 2025. Ora, di comune accordo, è stato deciso che Berlino potrà consegnare la seconda tranche all’Ucraina e che la consegna alla Confederazione seguirà nel 2026, ossia circa un anno più tardi rispetto a quanto pianificato.

In passato il DDPS ha già accolto una richiesta simile. Nel 2022 un termine di consegna per armi multiuso guidate a spalla del tipo NLAW è stato ceduto alla Gran Bretagna. Le richieste di questo tipo offrono alla Svizzera la possibilità di sostenere in modo mirato i suoi partner importanti, rispettando la neutralità e senza grandi ripercussioni sull’introduzione dei sistemi d’arma. In tal modo la Confederazione sottolinea il suo obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale in materia di politica di sicurezza, viene precisato nella nota.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR