CF: Germania esporti armi prima in Ucraina, poi in Svizzera
Keystone-SDA
Nonostante Berna e Berlino si siano accordate diversamente, la Germania non fornirà missili anticarro guidati a spalla RGW90 alla Svizzera il prossimo anno, ma solo nel 2026. Nel 2025 le forniture andranno a Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Germania, contrariamente a quanto stabilito da Berna e Berlino in un primo tempo, non fornirà missili anticarro guidati a spalla RGW90 alla Svizzera il prossimo anno, ma solo nel 2026. Questo materiale bellico nel 2025 andrà in Ucraina.
Per il Consiglio federale, che ha preso atto mercoledì della decisione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), questo scambio di date è compatibile con la neutralità elvetica.
“Lo scambio di date di consegna è compatibile con gli obblighi di neutralità. I sistemi non si troveranno in nessun momento nel nostro Paese, per cui non rientrano nelle disposizioni di esportazione della legge federale sul materiale bellico. La definizione dei tempi di consegna è di competenza del DDPS”, indica un comunicato comune di Governo, Segreteria generale del DDPS, Aggruppamento Difesa (struttura dell’esercito responsabile in termini di pianificazione, direzione e amministrazione) e Ufficio federale dell’armamento (armasuisse).
L’acquisto di RGW90, del produttore tedesco Dynamit Nobel Defence, è stato deciso con il programma d’armamento 2016 e prevedeva che il missile fosse consegnato alla Svizzera in due tranche nel 2024 e 2025. Ora, di comune accordo, è stato deciso che Berlino potrà consegnare la seconda tranche all’Ucraina e che la consegna alla Confederazione seguirà nel 2026, ossia circa un anno più tardi rispetto a quanto pianificato.
In passato il DDPS ha già accolto una richiesta simile. Nel 2022 un termine di consegna per armi multiuso guidate a spalla del tipo NLAW è stato ceduto alla Gran Bretagna. Le richieste di questo tipo offrono alla Svizzera la possibilità di sostenere in modo mirato i suoi partner importanti, rispettando la neutralità e senza grandi ripercussioni sull’introduzione dei sistemi d’arma. In tal modo la Confederazione sottolinea il suo obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale in materia di politica di sicurezza, viene precisato nella nota.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.