Una nuova legge speciale per assicurare l’approvvigionamento di gas in Svizzera
La rete del gas costituisce sia un monopolio naturale che un'infrastruttura critica.
Keystone-SDA
Una nuova legge speciale mira a colmare le lacune normative nel mercato del gas svizzero, rafforzando la sicurezza dell’approvvigionamento e garantendo un accesso equo alla rete per tutti i consumatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’approvvigionamento di gas in Svizzera deve essere regolamentato tramite una nuova legge speciale (LAGas). Venerdì il Consiglio federale ha avviato una consultazione su un progetto in tal senso, che scadrà il 19 dicembre.
L’obiettivo è aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas nella Confederazione e definire regole chiare per l’accesso al mercato da parte dei consumatori finali, indica una nota governativa odierna.
Analogamente alle reti elettriche o di telecomunicazione, anche la rete del gas costituisce sia un monopolio naturale che un’infrastruttura critica. Tuttavia, in Svizzera non esiste alcuna legge specifica sul mercato del gas e ciò si ripercuote sulla sicurezza dell’approvvigionamento e genera incertezza riguardo all’accesso dei clienti. La LAGas potrà colmare questa lacuna, viene precisato.
I consumatori finali devono avere tutti accesso al mercato del gas, ovvero devono poter scegliere liberamente il fornitore. Secondo l’esecutivo, la Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) deve diventare la Commissione federale dell’energia (EnCom) con compiti ampliati.
Perché questo accesso sia garantito occorrerà installare un contatore comunicante presso i consumatori (con lettura a distanza). La nuova Commissione dell’energia vigilerà sulle tariffe e sui corrispettivi per l’utilizzazione della rete, si legge ancora nella nota.
Il progetto prevede anche l’obbligo di stoccare gas per l’inverno, il che garantirà la certezza del diritto alle imprese interessate. Inoltre, intende facilitare il commercio e le relazioni con i Paesi vicini.
Infine, secondo il Consiglio federale, la LAGas si applica soltanto alle reti del gas che trasportano principalmente metano. La strategia per l’idrogeno adottata dal Governo stabilisce che una regolamentazione di questo mercato dovrà essere inclusa nella LAGas solo una volta dimostrata la necessità di realizzare idrogenodotti, che attualmente non è ancora data, viene ancora precisato.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Scelti per voi
Rimmel, la svolta della canzone italiana firmata De Gregori
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Jet da combattimento, il 63% degli svizzeri vuole rivotare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due svizzeri su tre vogliono tornare a votare sull'acquisto di un jet per l'aeronautica militare: è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo pubblicato oggi dal portale informativo Infosperber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso in tutta Italia lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base a sostegno di Gaza. La protesta riguarda tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, alle ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici.
Professione CEO? “Si guadagna bene, ma il divertimento è finito”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Essere presidente della direzione (Chief Executive Officer, CEO) di una grande impresa oggi non è più divertente, anche perché occorre prestare la massima attenzione a cosa si dice: lo afferma Björn Johansson, uno dei più celebri cacciatori di teste della Svizzera.
Il mondo Maga piange Kirk. Trump, ‘un grande, era amato’
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'America conservatrice si stringe intorno alla famiglia Kirk e piange il suo "martire" Charlie. Quasi 200'000 persone si sono messe in fila dalle prime luci dell'alba per onorare la memoria dell'attivista allo State Farm Stadium di Glendale, in Arizona.
Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
In più della metà delle case unifamiliari in Svizzera vivono solo una o due persone. È quanto emerge dai risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo trimestre i tassi ipotecari sono rimasti sostanzialmente invariati in Svizzera, cosa che secondo Moneypark sorprende, visti i timori suscitati dall'introduzione di forti dazi americani a inizio agosto.
Il SIC non sfrutta appieno possibilità contro l’estremismo di sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) non avrebbe utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione nella lotta contro la violenza di estrema sinistra e avrebbe conservato troppo a lungo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-Covid.
Karin Keller-Sutter e Ignazio Cassis a New York per l’Assemblea generale dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis saranno lunedì a New York per partecipare all'80esimo vertice dell'Assemblea generale dell'ONU.
Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo Stato palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da domenica Regno Unito, Canada e Australia riconoscono ufficialmente l'esistenza dello Stato palestinese. Con questa decisione storica si aggiungono ai 150 che già lo fanno.
Gli statunitensi si rivolgono a banche svizzere, nelle quali cercano un porto sicuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli americani bussano con sempre più insistenza alla porte delle banche svizzere, sebbene siano ormai pochi gli istituti che si rivolgono a questo tipo di clientela.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.