La televisione svizzera per l’Italia

Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne

mamma con bambino nel carrello della spesa
Keystone-SDA

Un nuovo rapporto del Consiglio federale mette in luce come stato civile, genitorialità ed età influenzino in modo significativo le disparità salariali tra donne e uomini in Svizzera, evidenziando divari ancora marcati.

Il Consiglio federale ha adottato mercoledì un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l’impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato del liberale radicale Marcel Dobler.

Il documento, basato sui dati 2022 dell’Ufficio federale di statistica (UST), evidenzia divari significativi e introduce nuovi indicatori per il monitoraggio della parità salariale, che saranno integrati nelle future statistiche.

Il rapporto – indica il Governo in una nota – rivela che le donne sposate guadagnano in media il 16% in meno degli uomini sposati, contro un divario dell’1,3% tra celibi e nubili.

La genitorialità accentua le disparità: le donne sposate con figli guadagnano il 21% in meno rispetto agli uomini nella stessa condizione, mentre per le nubili senza figli il divario è solo dell’1,9%. Tra i quadri, gli uomini con figli guadagnano il 21,4% in più rispetto a quelli senza, mentre per le donne l’incremento è solo del 6,6%.

Età e grado di occupazione

Il divario salariale cresce con l’età: tra le persone sposate, passa dal 6,6% per gli under 30 al 19,7% per gli over 50. Inoltre, è più marcato per chi lavora a tempo pieno (-11% per le donne) rispetto a chi ha un’occupazione parziale (-1,2%). La percentuale di donne a tempo pieno diminuisce con l’età (dal 54,1% under 30 al 30,3% over 50), mentre per gli uomini resta elevata (81,7% tra 30-49 anni).

Dal rapporto, emerge che nelle posizioni di alto livello le donne guadagnano il 14,7% in meno degli uomini, contro il 5,7% in ruoli non dirigenziali. La presenza femminile diminuisce salendo nella gerarchia.

Nel 2022, il 48,2% del divario salariale nell’economia generale è rimasto inspiegato, con differenze più marcate tra sposati (8,8%) rispetto a celibi/nubili (2,8%).

Prospettive future

Pur riconoscendo l’importanza di stato civile e genitorialità nel spiegare alcune disparità, il Consiglio federale sottolinea che questi fattori non giustificano le differenze salariali. L’UST integrerà tali variabili nelle analisi future per un monitoraggio più dettagliato, contribuendo a una maggiore trasparenza sulla parità salariale in Svizzera.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

venditore di verdura in strada in india

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In India entrano in vigore i dazi al 50%

Questo contenuto è stato pubblicato al I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.

Di più In India entrano in vigore i dazi al 50%
il vicepresidente della direzione generale della BNS Antoine Martin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.

Di più BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.

Di più La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa
fiori, candele e messaggi di solidarietà lasciati di fronte al luogo dove è avvenuta la tragedia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato

Questo contenuto è stato pubblicato al Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.

Di più L’omicida del dramma di Corcelles ha confessato
brindisi con boccali di birra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.

Di più Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
pulizia dei graffiti dopo i disordini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.

Di più Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
tre anziane sedute su una panchina a bordo acqua fotografate di spalle

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".

Di più Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.

Di più La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
il recupero del relitto di un aereo dal lago dei quattro cantoni

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.

Di più Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR