La televisione svizzera per l’Italia

Da gennaio in Svizzera sarà vietato dissimulare il viso

donne con velo integrale
La modifica è stata accolta alle urne nel 2021. Keystone-SDA

Dal 1° gennaio prossimo sarà vietato in tutta la Svizzera dissimulare il viso nei luoghi pubblici.

Nella sua seduta di mercoledì il Consiglio federale ha posto in vigore per tale data le disposizioni di legge e di ordinanza in materia. Chi lo farà sarà punito con una multa sino a 1’000 franchi.

Popolo e Cantoni hanno accolto l’iniziativa popolare in tal senso il 7 marzo 2021, ricorda l’esecutivo in una nota, precisando che il divieto non si applica a bordo degli aeromobili e nei locali che servono per le relazioni diplomatiche e consolari, così come nei luoghi di culto.

La dissimulazione del viso rimane inoltre ammessa per motivi di salute, sicurezza e protezione dalle condizioni climatiche, per seguire le usanze locali così come in occasione di spettacoli artistici e d’intrattenimento o a scopi pubblicitari, aggiunge il Governo.

È infine ammessa in un luogo pubblico se necessaria per la protezione personale nell’ambito dell’esercizio dei diritti fondamentali e a condizione che sia stata previamente autorizzata dalla competente autorità e non pregiudichi la sicurezza e l’ordine pubblici.

Di norma le violazioni saranno trattate nella cosiddetta procedura della multa disciplinare, che ammonta a 100 franchi e potrà essere pagata immediatamente sul posto. Se la persona in questione si rifiuta, si applicherà la procedura ordinaria secondo cui la sanzione ammonterà a 1’000 franchi al massimo.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR