Una boccata di ossigeno per i comuni turistici svizzeri
case di vacanza
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha deciso di allentare la legge sulle abitazioni secondarie a partire dal mese di ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dal mese di ottobre, gli immobili e le abitazioni costruiti prima dell’11 marzo 2012, data del voto popolare sull’iniziativa volta a limitare le residenze turistiche, potranno essere trasformati più facilmente in case di vacanza. Lo ha deciso il Consiglio federaleCollegamento esterno nella seduta odierna.
L’adeguamento della legge sulle abitazioni secondarie (LASec), entrata in vigore all’inizio del 2016, è frutto di un’iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Martin Candinas (Centro/GR), approvata dal Parlamento nel marzo scorso.
Da quando è entrata in vigore la LASec, nei comuni con una quota di abitazioni secondarie superiore al 20% non è più possibile costruire ulteriori case di vacanza. Tuttavia, per le abitazioni realizzate in virtù del diritto anteriore valgono regole particolari.
Si tratta di oggetti realizzati prima dell’11 marzo 2012 nel rispetto delle disposizioni in vigore o la cui realizzazione risultava autorizzata in tale data con decisione passata in giudicato. Il tipo di utilizzo di queste abitazioni è libero, il che significa che possono essere vendute o affittate anche come abitazioni secondarie, a meno che il Cantone non abbia introdotto regole più rigide. L’ampliamento nell’ambito di una trasformazione era consentito già in precedenza, fino a un massimo del 30%, a condizione che non fossero create ulteriori abitazioni.
L’adeguamento della LASec permetterà da inizio ottobre di creare ulteriori abitazioni ed edifici nell’ambito di una trasformazione di abitazioni realizzate in virtù del diritto anteriore. Le nuove regole si applicano pure alla demolizione e alla ricostruzione di tali oggetti. Anche in questi casi sarà possibile ampliare la superficie abitativa di un massimo del 30%, come pure creare nuove abitazioni. Quelle realizzate in virtù del diritto anteriore possono inoltre essere ricostruite con lievi spostamenti di ubicazione.
I Cantoni maggiormente interessati
Oggi il 90% delle case secondarie in Svizzera si trova nei cantoni Vallese (31%), Grigioni (25%), Ticino (16%), Berna (9%) e Vaud (9%). Il Vallese e i Grigioni sono i cantoni più colpiti dalla revisione legislativa.
Il numero di case potenzialmente interessate è stimato in 426’000. La maggior parte è ubicata in località turistiche come St. Moritz (GR), Davos (GR), Zermatt (VS) e Gstaad (BE). Tra il 10% e il 33% delle abitazioni costruite secondo la vecchia legge potrebbero essere demolite nei prossimi dieci anni e sostituite da nuove abitazioni più grandi.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.