Una boccata di ossigeno per i comuni turistici svizzeri
case di vacanza
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha deciso di allentare la legge sulle abitazioni secondarie a partire dal mese di ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dal mese di ottobre, gli immobili e le abitazioni costruiti prima dell’11 marzo 2012, data del voto popolare sull’iniziativa volta a limitare le residenze turistiche, potranno essere trasformati più facilmente in case di vacanza. Lo ha deciso il Consiglio federaleCollegamento esterno nella seduta odierna.
L’adeguamento della legge sulle abitazioni secondarie (LASec), entrata in vigore all’inizio del 2016, è frutto di un’iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Martin Candinas (Centro/GR), approvata dal Parlamento nel marzo scorso.
Da quando è entrata in vigore la LASec, nei comuni con una quota di abitazioni secondarie superiore al 20% non è più possibile costruire ulteriori case di vacanza. Tuttavia, per le abitazioni realizzate in virtù del diritto anteriore valgono regole particolari.
Si tratta di oggetti realizzati prima dell’11 marzo 2012 nel rispetto delle disposizioni in vigore o la cui realizzazione risultava autorizzata in tale data con decisione passata in giudicato. Il tipo di utilizzo di queste abitazioni è libero, il che significa che possono essere vendute o affittate anche come abitazioni secondarie, a meno che il Cantone non abbia introdotto regole più rigide. L’ampliamento nell’ambito di una trasformazione era consentito già in precedenza, fino a un massimo del 30%, a condizione che non fossero create ulteriori abitazioni.
L’adeguamento della LASec permetterà da inizio ottobre di creare ulteriori abitazioni ed edifici nell’ambito di una trasformazione di abitazioni realizzate in virtù del diritto anteriore. Le nuove regole si applicano pure alla demolizione e alla ricostruzione di tali oggetti. Anche in questi casi sarà possibile ampliare la superficie abitativa di un massimo del 30%, come pure creare nuove abitazioni. Quelle realizzate in virtù del diritto anteriore possono inoltre essere ricostruite con lievi spostamenti di ubicazione.
I Cantoni maggiormente interessati
Oggi il 90% delle case secondarie in Svizzera si trova nei cantoni Vallese (31%), Grigioni (25%), Ticino (16%), Berna (9%) e Vaud (9%). Il Vallese e i Grigioni sono i cantoni più colpiti dalla revisione legislativa.
Il numero di case potenzialmente interessate è stimato in 426’000. La maggior parte è ubicata in località turistiche come St. Moritz (GR), Davos (GR), Zermatt (VS) e Gstaad (BE). Tra il 10% e il 33% delle abitazioni costruite secondo la vecchia legge potrebbero essere demolite nei prossimi dieci anni e sostituite da nuove abitazioni più grandi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.