Il Consiglio federale contribuirà con 3,4 miliardi di franchi al traffico regionale
Keystone-SDA
Dal 2026 al 2028 la Confederazione intende partecipare con quasi 3,4 miliardi di franchi al finanziamento del traffico regionale viaggiatori effettuato con treni, autobus, impianti a fune e battelli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha adottato mercoledì un messaggio all’attenzione del Parlamento nel quale s’impegna a finanziare con 3,4 miliardi di franchi il traffico regionale (treni, bus, impianti a fune e battelli). L’importo tiene conto di una riduzione del livello dei fondi federali destinati al trasporto regionale dal 2027 in linea con il pacchetto di sgravio del Consiglio federale. La proposta prevede che, a partire da quell’anno, i costi non coperti pianificati vengano ridotti del 5%.
“Questa decisione richiederà sforzi da parte di tutti: secondo una stima del fabbisogno futuro, infatti, per poter finanziare i costi successivi dei necessari investimenti, il passaggio ai veicoli elettrici, l’ampliamento delle prestazioni di trasporto e l’innovazione, il livello d’indennità nei prossimi anni dovrebbe continuare a salire”, afferma il governo nel messaggio.
Analizzare l’efficienza
Questo significa che, in alcune regioni, potrebbe essere di rilievo analizzare l’efficienza dell’offerta di trasporto attuale e futura. Le imprese e i committenti sono invitati a dare la precedenza ai progetti più efficaci, sottolinea il Consiglio federale. Al contempo, le imprese di trasporto dovrebbero proseguire i propri sforzi di ottimizzazione dei costi, ottenendo maggiori introiti.
Durante la consultazione, la stragrande maggioranza dei partecipanti aveva chiesto che l’importo destinato al trasporto viaggiatori regionale fosse aumentato. Nel comunicato odierno, il Consiglio federale sottolinea che il credito di 3,4 miliardi è di circa il 2,3% più elevato di quello stanziato a novembre 2021. L’esecutivo inoltre si attende un aumento del grado di copertura dei costi del settore, visto il forte ampliamento dell’offerta negli ultimi anni.
Il traffico regionale viaggiatori (TRV), che comprende l’offerta di treni suburbani e autobus negli agglomerati e nelle zone circostanti e singoli collegamenti con impianti a fune e battelli, viene utilizzato da circa 2,5 milioni di persone al giorno. I ricavi da biglietti e abbonamenti attualmente coprono solo circa la metà dei costi; Confederazione e Cantoni si fanno quindi carico del restante.
Le indennità federali e cantonali consentono di realizzare anche investimenti in treni più moderni e in autobus elettrici oppure di finanziare impianti di manutenzione o sistemi d’informazione alla clientela. Una piccola parte dei mezzi federali è impiegata anche per progetti d’innovazione nei trasporti pubblici, spiega un comunicato odierno.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.