In Svizzera la carta d’identità biometrica dovrebbe entrare in circolazione tra un anno
Il Consiglio federale ha avviato la consultazione per la nuova carta d'identità biometrica, un documento facoltativo che dovrebbe entrare in circolazione entro la fine del 2026.
La nuova carta d’identità biometrica dovrebbe entrare in circolazione entro la la fine del 2026. È quanto prevede il Consiglio federale che oggi ha posto in consultazione – fino al prossimo 28 febbraio – la revisione delle relative ordinanze.
Il nuovo documento d’identità, annunciato lo scorso giugno dall’Ufficio federale di polizia (fedpol), sarà dotato di un microchip contenente due impronte digitali e un’immagine del viso, proprio come l’attuale passaporto biometrico svizzero, ricorda oggi il Governo in una nota.
L’ottenimento della nuova carta – considerata dalle autorità ancora più sicura da eventuali abusi – resterà facoltativo, ha voluto precisare l’Esecutivo. I cittadini potranno dunque scegliere liberamente se richiederla con o senza microchip, in base alle proprie esigenze. Alle persone che viaggiano all’estero (anche solo all’interno dell’UE) il Consiglio federale raccomanda tuttavia di optare per la nuova carta d’identità biometrica, mentre quella attuale continuerà a essere sufficiente per l’impiego esclusivo in Svizzera.
L’Esecutivo sottolinea che la nuova carta d’identità consentirà ai cittadini svizzeri di continuare a viaggiare liberamente all’interno dell’UE, dove dal 2021 per ragioni di sicurezza sono rilasciati esclusivamente documenti d’identità biometrici. Le carte senza microchip rilasciate prima dell’introduzione del nuovo modello resteranno valide fino alla loro scadenza, per un massimo di dieci anni per gli adulti.
La futura carta potrà essere rilasciata esclusivamente presso gli uffici cantonali competenti per il rilascio di documenti d’identità e passaporti, mentre l’importo degli emolumenti resterà invariato rispetto a quello attuale, spiega il Consiglio federale. La riforma introduce inoltre precisazioni terminologiche, tra cui la sostituzione del termine “passaporto provvisorio” con la dicitura “passaporto di urgenza”, in linea con la nomenclatura internazionale.
Ulteriori informazioni e un video esplicativo sulle due tipologie di carta d’identità sono disponibili sul sito www.passaportosvizzero.chCollegamento esterno.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.