La televisione svizzera per l’Italia

Da inizio 2025 aumenterà il prelievo su sigari, cigarillos e snus

tabaccheria
Il Consiglio federale si attende maggiori entrate per circa 45 milioni di franchi. Keystone-SDA

La maggiore tassazione di diversi prodotti a base di tabacco a partire dal 2025 permetterà alla Confederazione di incassare circa 45 milioni di franchi in più.

Per alleggerire il bilancio – in sofferenza – della Confederazione, da inizio 2025 verranno tassati maggiormente sigari e cigarillos, e altri prodotti a base di tabacco, come lo snus (tabacco da fiuto).

Lo ha stabilito mercoledì il Consiglio federale che si attende, da un simile provvedimento, maggiori entrate per circa 45 milioni di franchi.

Stando a una nota governativa diffusa mercoledì, si tratta di una misura preparata dal Dipartimento federale delle finanze dopo che quest’ultimo ha consultato le Commissioni dell’economia e dei tributi dei due rami del parlamento (quella del Nazionale dettasi favorevole, contraria invece quella degli Stati), da applicare al preventivo 2025.

L’ordinanza riguardante la modifica della legge sull’imposizione del tabacco prevede un aumento moderato delle tariffe per sigari e cigarillos, per il tabacco trinciato fine e il tabacco per pipe ad acqua, per il tabacco da fumo diverso dal tabacco trinciato fine (tabacco da pipa e prodotti del tabacco da riscaldare) nonché per altri tabacchi manufatti (snus, tabacco da masticare e da fiuto).

Per quanto riguarda il tabacco trinciato fine per arrotolare sigarette, prodotti del tabacco da riscaldare e snus, la decisione corrisponde a un rincaro di circa 40 centesimi per confezione.

Il comunicato sottolinea che l’imposizione delle sigarette tradizionali non può più essere aumentata. Nel 2013, il Consiglio federale ha infatti esaurito completamente la sua competenza al riguardo. Circa l’imposizione delle sigarette elettroniche, la relativa modifica legislativa è stata posta in vigore dal governo lo scorso primo di ottobre.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR