La televisione svizzera per l’Italia

Da inizio 2025 aumenterà il prelievo su sigari, cigarillos e snus

tabaccheria
Il Consiglio federale si attende maggiori entrate per circa 45 milioni di franchi. Keystone-SDA

La maggiore tassazione di diversi prodotti a base di tabacco a partire dal 2025 permetterà alla Confederazione di incassare circa 45 milioni di franchi in più.

Per alleggerire il bilancio – in sofferenza – della Confederazione, da inizio 2025 verranno tassati maggiormente sigari e cigarillos, e altri prodotti a base di tabacco, come lo snus (tabacco da fiuto).

Lo ha stabilito mercoledì il Consiglio federale che si attende, da un simile provvedimento, maggiori entrate per circa 45 milioni di franchi.

Stando a una nota governativa diffusa mercoledì, si tratta di una misura preparata dal Dipartimento federale delle finanze dopo che quest’ultimo ha consultato le Commissioni dell’economia e dei tributi dei due rami del parlamento (quella del Nazionale dettasi favorevole, contraria invece quella degli Stati), da applicare al preventivo 2025.

L’ordinanza riguardante la modifica della legge sull’imposizione del tabacco prevede un aumento moderato delle tariffe per sigari e cigarillos, per il tabacco trinciato fine e il tabacco per pipe ad acqua, per il tabacco da fumo diverso dal tabacco trinciato fine (tabacco da pipa e prodotti del tabacco da riscaldare) nonché per altri tabacchi manufatti (snus, tabacco da masticare e da fiuto).

Per quanto riguarda il tabacco trinciato fine per arrotolare sigarette, prodotti del tabacco da riscaldare e snus, la decisione corrisponde a un rincaro di circa 40 centesimi per confezione.

Il comunicato sottolinea che l’imposizione delle sigarette tradizionali non può più essere aumentata. Nel 2013, il Consiglio federale ha infatti esaurito completamente la sua competenza al riguardo. Circa l’imposizione delle sigarette elettroniche, la relativa modifica legislativa è stata posta in vigore dal governo lo scorso primo di ottobre.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR