Analisi della parità salariale, il 50% delle aziende non rispetta la legge
Tra le possibili ragioni c'è la mancanza di consapevolezza del problema.
Keystone-SDA
Oltre la metà delle aziende non rispetta l'obbligo di eseguire un'analisi della parità salariale uomo-donna. Lo indica venerdì il Consiglio federale spiegando che l'assenza di sanzioni per chi viola la legge spiega in parte questa situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il principio costituzionale del salario uguale per un lavoro di uguale valore rappresenta una componente centrale della parità dei sessi, sottolinea il Governo in una notaCollegamento esterno. Per attuare meglio tale principio, dal 1° luglio 2020 le aziende con almeno 100 impiegati devono per legge eseguire un’analisi della parità salariale all’interno dell’azienda.
Le aziende hanno tre obblighi: analizzare se all’interno dell’azienda sussistono disparità salariali sistematiche inspiegabili tra donna e uomo, far verificare l’analisi da un organo indipendente e informare i lavoratori sul risultato dell’analisi.
Come accennato, dai risultati di uno studio esterno commissionato dall’Ufficio federale di giustizia emerge che più della metà delle aziende non adempie alle proprie responsabilità. Lo studio cita come possibili ragioni la mancanza di consapevolezza del problema, la scarsa conoscenza degli obblighi legali o l’assenza di sanzioni in caso di mancata attuazione.
Alla luce di ciò, il Consiglio federale ha deciso di anticipare di due anni il suo rapporto sulla valutazione d’impatto, ora atteso già alla fine del 2027. Questo mostrerà se saranno necessarie misure aggiuntive per assicurare la parità salariale prevista dalla Costituzione.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese africano è il sesto al mondo nell'affrontare la disparità di genere; la Svizzera ventesima. Su quali punti si può migliorare?
Parità salariale tra uomini e donne, i tempi si allungano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tutti d’accordo sul principio, meno sul metodo. La parità salariale tra uomo e donna è stata iscritta nella Costituzione elvetica nel 1981, ma ancora oggi il divario tra le retribuzioni si aggira attorno al 7%. Una discriminazione che la politica è intenzionata a correggere. La camera alta del parlamento elvetico si è espressa mercoledì su…
La parità di genere nel mondo accademico svizzero procede a rilento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante nelle università svizzere studino più donne che uomini, sono poche quelle che riescono ad arrivare nei ranghi più alti del mondo accademico. Una panoramica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.