La televisione svizzera per l’Italia

Analisi della parità salariale, il 50% delle aziende non rispetta la legge

Donna regge cartello con scritta SIAMO TUTTI FEMMINISTI
Tra le possibili ragioni c'è la mancanza di consapevolezza del problema. Keystone-SDA

Oltre la metà delle aziende non rispetta l'obbligo di eseguire un'analisi della parità salariale uomo-donna. Lo indica venerdì il Consiglio federale spiegando che l'assenza di sanzioni per chi viola la legge spiega in parte questa situazione.

Il principio costituzionale del salario uguale per un lavoro di uguale valore rappresenta una componente centrale della parità dei sessi, sottolinea il Governo in una notaCollegamento esterno. Per attuare meglio tale principio, dal 1° luglio 2020 le aziende con almeno 100 impiegati devono per legge eseguire un’analisi della parità salariale all’interno dell’azienda.

Le aziende hanno tre obblighi: analizzare se all’interno dell’azienda sussistono disparità salariali sistematiche inspiegabili tra donna e uomo, far verificare l’analisi da un organo indipendente e informare i lavoratori sul risultato dell’analisi.

Come accennato, dai risultati di uno studio esterno commissionato dall’Ufficio federale di giustizia emerge che più della metà delle aziende non adempie alle proprie responsabilità. Lo studio cita come possibili ragioni la mancanza di consapevolezza del problema, la scarsa conoscenza degli obblighi legali o l’assenza di sanzioni in caso di mancata attuazione.

Alla luce di ciò, il Consiglio federale ha deciso di anticipare di due anni il suo rapporto sulla valutazione d’impatto, ora atteso già alla fine del 2027. Questo mostrerà se saranno necessarie misure aggiuntive per assicurare la parità salariale prevista dalla Costituzione.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR