Rimane stabile il numero di persone italofone nell’amministrazione federale
Keystone-SDA
Il numero di persone italofone in seno all'Amministrazione federale è rimasto stabile lo scorso anno rispetto al 2023. È quanto emerge dal rapporto sulla gestione del personale adottato venerdì dal Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il tasso di impiegate e impiegati italofoni nell’amministrazione federale (7%) raggiunge i valori di riferimento, fissati tra il 6,5 e l’8,5%, ha fatto sapere l’Esecutivo venerdì.
Le persone germanofone sono in leggero calo, al 69,2% (contro il 69,3% del 2023). In lieve aumento quelle francofone, al 23,4% (23,2%), mentre i romanci sono rimasti stabili allo 0,5%. Questi ultimi si situano sempre al limite inferiore della forchetta di riferimento, fissata tra lo 0,5% e l’1,0%.
Da segnalare come la quota di italofoni sia più forte nella Cancelleria federale (per via della presenza dei servizi linguistici centrali) e in seno al Dipartimento delle finanze (quota influenzata dall’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini).
Troppo poche donne
La quota delle donne non ha invece ancora raggiunto i valori di riferimento (46-50%). Nel 2024 è calata leggermente al 44,7% del totale (44,9% nel 2023). Tale flessione è da ricondurre a un cambiamento statistico: a seguito di una riorganizzazione, circa 300 persone, di cui il 90% di sesso maschile, sono state trasferite dal Dipartimento della difesa (DDPS) a quello delle finanze (DFF), si legge nel rapporto.
Dal canto loro, gli uomini sono aumentati al 55,3% (55,1% nel 2023). Da notare che nel computo non viene integrato il settore Difesa, dato che la Costituzione prescrive l’obbligo militare ai cittadini di sesso maschile.
A livello di dipartimenti, quello con meno donne continua a essere il DDPS, a quota 38,1%, seguito dal DFF, al 38,5%, e dal DATEC, al 40,3%. Le donne sono in maggioranza all’Interno (DFI), con il 55,2% del totale, e negli affari esteri (DFAE), al 52,3%.
Per quanto riguarda i salari, nel 2024 lo stipendio lordo medio nell’Amministrazione federale raggiungeva i 131’170 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Con un italofono in governo, il dialogo con Roma sarebbe facilitato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 18 anni un italofono potrebbe essere eletto nel governo federale. Cosa cambierebbe nei rapporti con l’Italia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei palazzi governativi di Berna gli italofoni, che secondo recenti statistiche si situano attorno all’8% della popolazione elvetica, sono sottorappresentati a livello federale (il 7% dei dipendenti della Confederazione e il 2% dei quadri) e questo pone numerosi problemi concreti. Ne sanno qualcosa, ad esempio, gli autori cinematografici e teatrali che intendono ottenere un finanziamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.