Rimane stabile il numero di persone italofone nell’amministrazione federale
Keystone-SDA
Il numero di persone italofone in seno all'Amministrazione federale è rimasto stabile lo scorso anno rispetto al 2023. È quanto emerge dal rapporto sulla gestione del personale adottato venerdì dal Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il tasso di impiegate e impiegati italofoni nell’amministrazione federale (7%) raggiunge i valori di riferimento, fissati tra il 6,5 e l’8,5%, ha fatto sapere l’Esecutivo venerdì.
Le persone germanofone sono in leggero calo, al 69,2% (contro il 69,3% del 2023). In lieve aumento quelle francofone, al 23,4% (23,2%), mentre i romanci sono rimasti stabili allo 0,5%. Questi ultimi si situano sempre al limite inferiore della forchetta di riferimento, fissata tra lo 0,5% e l’1,0%.
Da segnalare come la quota di italofoni sia più forte nella Cancelleria federale (per via della presenza dei servizi linguistici centrali) e in seno al Dipartimento delle finanze (quota influenzata dall’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini).
Troppo poche donne
La quota delle donne non ha invece ancora raggiunto i valori di riferimento (46-50%). Nel 2024 è calata leggermente al 44,7% del totale (44,9% nel 2023). Tale flessione è da ricondurre a un cambiamento statistico: a seguito di una riorganizzazione, circa 300 persone, di cui il 90% di sesso maschile, sono state trasferite dal Dipartimento della difesa (DDPS) a quello delle finanze (DFF), si legge nel rapporto.
Dal canto loro, gli uomini sono aumentati al 55,3% (55,1% nel 2023). Da notare che nel computo non viene integrato il settore Difesa, dato che la Costituzione prescrive l’obbligo militare ai cittadini di sesso maschile.
A livello di dipartimenti, quello con meno donne continua a essere il DDPS, a quota 38,1%, seguito dal DFF, al 38,5%, e dal DATEC, al 40,3%. Le donne sono in maggioranza all’Interno (DFI), con il 55,2% del totale, e negli affari esteri (DFAE), al 52,3%.
Per quanto riguarda i salari, nel 2024 lo stipendio lordo medio nell’Amministrazione federale raggiungeva i 131’170 franchi.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Con un italofono in governo, il dialogo con Roma sarebbe facilitato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 18 anni un italofono potrebbe essere eletto nel governo federale. Cosa cambierebbe nei rapporti con l’Italia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei palazzi governativi di Berna gli italofoni, che secondo recenti statistiche si situano attorno all’8% della popolazione elvetica, sono sottorappresentati a livello federale (il 7% dei dipendenti della Confederazione e il 2% dei quadri) e questo pone numerosi problemi concreti. Ne sanno qualcosa, ad esempio, gli autori cinematografici e teatrali che intendono ottenere un finanziamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.