Studenti a parte, nelle accademie svizzero tedesche e romande lavorano quasi 3mila italiani fra ricercatori, professori, dottori e collaboratori. Un vero e proprio esercito di cervelli… Spesso si sente dire “in fuga dall’Italia”. Ma è proprio così? Michele Trefogli è stato a Zurigo dove c’è una delle comunità di migranti più popolosa proveniente dal Belpaese.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia e Svizzera più vicine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è chiusa a Milano la terza edizione del Forum per il dialogo tra l’Italia e la Svizzera, appuntamento annuale promosso dalle rispettive ambasciate in collaborazione con la Rivista italiana di geopolitica Limes. Nel plenum conclusivo, quattro gruppi di discussione hanno presentato le loro riflessioni sui temi: libera circolazione delle persone, nuova trasversale ferroviaria alpina,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua intuizione ha sciolto un rebus scientifico che andava avanti da 30 anni: perché la Luna e la Terra sono fatte della stessa sostanza? E come è nato il nostro satellite? Alessandra Mastrobuono Battisti, astrofisica trentenne di Latina – oggi ricercatrice al Technion di Haifa (Israele) – ha dimostrato che la Terra aveva…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un gruppo di giovani italiani che da un po’ in Svizzera hanno deciso di promuovere serate eventi per far incontrare i connazionali giunti nella Confederazione per lavoro. Sono i nuovi emigrati – laurati e preparati – che sono assunti dalle multinazionali elvetiche. L’evento si chiama Apero&. Il concetto è semplice e funzionali: attorno a…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.