La televisione svizzera per l’Italia

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

zucchero
Ancora nessun accordo è stato trovato per il sale. Keystone-SDA

Diverse compagnie elvetiche rinnovano l’impegno per ridurre lo zucchero nei prodotti alimentari, ma l’industria respinge ancora gli obiettivi proposti per il sale.

Ventun aziende si sono impegnate volontariamente giovedì ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

In presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider i principali produttori e rivenditori svizzeri hanno firmato nuovamente la “Dichiarazione di Milano” del 2015 e concordato nuovi obiettivi per diminuire gradualmente la quantità di zucchero nei loro prodotti, indica il Dipartimento federale dell’interno (DFI) in un comunicato.

Entro la fine del 2028 si dovrà ridurre di un ulteriore 10% gli zuccheri aggiunti nel quark, nei cereali per la prima colazione, nelle bevande a base di latte misto e in quelle rinfrescanti, e di un ulteriore 5% quelli nello yogurt. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) verificherà alla fine del 2028 se gli obiettivi concordati oggi sono stati raggiunti.

La “Dichiarazione di Milano”

La “Dichiarazione di Milano” – lanciata dieci anni fa dal DFI in occasione dell’Esposizione universale dedicata al tema della nutrizione – ha sortito l’effetto auspicato, sottolinea il dipartimento di Baume-Schneider: finora lo zucchero è stato ridotto di quasi il 40% nei cereali, del 13% circa nello yogurt e nelle bibite rinfrescanti, del 10% nel quark e di oltre il 14% nelle bevande a base di latte misto, mentre i prodotti di nuova introduzione sul mercato hanno spesso un contenuto di zucchero significativamente inferiore alla media. Inoltre compaiono sugli scaffali sempre più prodotti senza zuccheri aggiunti.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 21 agosto 2025:

Contenuto esterno

Grazie a questi risultati la “Dichiarazione di Milano” sta contribuendo a ridurre il consumo di zucchero della popolazione e quindi a promuovere la salute pubblica, rileva il DFI. Gli Svizzeri consumano in effetti una quantità di zucchero doppia rispetto a quella raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ovvero una media di circa 100 grammi al giorno. Un consumo eccessivo di zucchero – viene ricordato – può portare, tra l’altro, all’obesità e quindi ad aumentare il rischio di malattie cardiocircolatorie o il diabete di tipo 2. I costi di queste malattie ammontano a oltre 50 miliardi di franchi all’anno.

Nessun progresso invece per quanto riguarda il contenuto di sale: considerato che un elevato consumo provoca, tra l’altro, l’ipertensione arteriosa, che aumenta il rischio di infarto o ictus, e che con ben 9 grammi al giorno pro capite il consumo di sale della popolazione in Svizzera è significativamente superiore alla quantità raccomandata dall’OMS di un massimo di 5 grammi al giorno, il DFI ha proposto all’industria alimentare obiettivi concreti di riduzione del sale per le pizze e i pasti pronti. Tuttavia solo Aldi Suisse è disposta a sostenerli.

Così, dopo quelli del 2023, i negoziati per una riduzione del contenuto di sale sono nuovamente falliti. Il DFI afferma che continuerà a lavorare con il settore per trovare un consenso sostenibile e a lungo termine che sostenga gli obiettivi di politica sanitaria e sia economicamente fattibile.

Attualità

centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
apprendista al lavoro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.

Di più Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR