Il raccolto 2024 di cereali panificabili è risultato in forte calo
Keystone-SDA
Precipita la raccolta di cereali in Svizzera nel 2024: in base ai dati forniti giovedì dall'organizzazione del settore Swiss Granum c'è stato un calo del 31,6% per quel che concerne il grano panificabile, del 45,8% per il farro e del 29,4% per la segale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Le cause di questo pessimo risultato sono meteorologiche: il 2024 è stato caratterizzato finora da forti piogge e mancanza di sole. Per quel che concerne il farro bisogna tuttavia tenere conto del fatto che la superficie coltivata è stata di circa il 18% inferiore rispetto all’anno scorso.
In totale, il raccolto di quest’anno è ammontato a 250’773 tonnellate, contro le 373’136 del 2023. Si tratta del raccolto più basso degli ultimi 25 anni. Le rese sono inferiori di oltre il 30% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Il calo ha interessato anche i cereali da foraggio, scesi del 25-30% rispetto alla media dell’ultimo decennio.
In un comunicato Collegamento esternoSwiss Granum precisa che secondo le stime le scorte di cereali non basteranno fino al raccolto del 2025. Di conseguenza l’associazione ha chiesto all’Ufficio federale dell’agricoltura di prendere alcune misure, come l’aumento delle importazioni.
Da notare che proprio ieri il Consiglio federale ha aumentato di 20’000 tonnellate – a 90’000 – il contingente doganale dei cereali panificabili. Swiss Granum chiede però che tale contingente venga aumentato complessivamente di 60’000 tonnellate.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.