CEO di Nestlé: “La domanda dei consumatori è in calo”
Il CEO di Nestlé Laurent Freixe.
Keystone-SDA
Il nuovo CEO di Nestlé Laurent Freixe vede al ribasso le previsioni per il 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“La domanda dei consumatori ha subito un rallentamento negli ultimi mesi e ci aspettiamo che rimanga contenuta”. È il passaggio centrale della dichiarazione del nuovo CEO di Nestlé Laurent Freixe, in carica da inizio settembre, che oggi ha rivisto al ribasso le previsioni per l’insieme dell’anno.
Stando alle comunicazioni odierne a livello organico – cioè al netto degli effetti valutari, delle acquisizioni e delle dismissioni – la crescita delle vendite sarà di “circa il 2,0%”, a fronte dell'”oltre 3%” pronosticato ancora in luglio dal precedente presidente della direzione Mark Schneider (uno dei manager più pagati della Svizzera: nel 2023 compensi per 11,2 miliardi di franchi).
Nei primi nove mesi il gigante alimentare ha messo a referto ricavi per 67,1 miliardi di franchi, con una progressione organica del 2,0%, peraltro per la gran parte (1,6%) ottenuta grazie ad aumenti di prezzo. Che i volumi crescano ha in realtà ben poco a che fare invece, secondo la dirigenza, con la domanda poco vigorosa; sull’andamento degli affari pesano inoltre le tensioni geopolitiche. Da notare: a questo punto dell’anno il gruppo non fornisce indicazioni sugli utili.
Nuovo capo significa spesso anche cambiamenti nelle strutture e Nestlé non fa eccezione. L’impresa ha annunciato mutamenti a livello di direzione, con due nuovi membri svizzeri: il numero uno di Nespresso Philipp Navratil e la nuova responsabile delle risorse umane Anna Lenz. Si cambia anche a livello geografico, tornando indietro: la riorganizzazione delle zone effettuata nel 2022 sarà revocata, America Latina e Nord America tornano a essere fuse e la cosiddetta regione Grande Cina sarà integrata nella zona Asia.
Come era prevedibile gli investitori, confrontati con le novità odierne, non hanno fatto salti di gioa: in borsa nella prima ora di contrattazioni l’azione Nestlé è scesa del 2% sino a un minimo di 81,60 franchi, cioè il livello più basso dal 2019, sulla scia della delusione che emerge abbondante nei commenti degli analisti.
Nestlé ha origini che risalgono all’Ottocento e porta il nome di un farmacista e imprenditore tedesco naturalizzato svizzero, Heinrich (Henri) Nestlé (1814-1890), che nel 1866 inventò un alimento specifico per i bambini che non potevano essere allattati al seno: la farina lattea. Lo sviluppo nel corso dei decenni ha fatto di quell’azienda una grande multinazionale: stando al rapporto d’esercizio 2023 il gruppo è un colosso attivo in 188 nazioni con fabbriche in 77 paesi e un organico di 270’000 dipendenti, con un fatturato di 93,0 miliardi di franchi e un utile netto di 11,2 miliardi.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.