La televisione svizzera per l’Italia

Il presidente del partito del Centro Gerhard Pfister si dimetterà in estate

Gerhard Pfister
Gerhard Pfister. Keystone-SDA

Il presidente del Centro Gerhard Pfister lascerà la prossima estate la carica che ricopre dal 2016. Lo ha annunciato lui stesso lunedì a Berna, in occasione del tradizionale discorso dell'Epifania del suo partito.

“Negli ultimi anni abbiamo realizzato una notevole trasformazione del nostro partito, gettando le basi per un Centro forte nel panorama politico svizzero. Ora è il momento giusto per lasciare spazio a una nuova generazione”, ha dichiarato Pfister, citato in un comunicato stampa.

Il 62enne consigliere nazionale zughese ha detto ai media di aver preso la sua decisione durante le vacanze autunnali. Il successore di Pfister verrà eletto in occasione dell’assemblea dei delegati che si terrà a Bienne (canton Berna) in giugno.

>> Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Elezioni del 2023

Rivolgendosi alla base della sua formazione, Pfister ha precisato che il risultato del partito alle elezioni federali del 2023, con il 14,1% dei voti e un numero di seggi in Consiglio nazionale per la prima volta superiore a quello del PLR, è stata una “pietra miliare che dimostra come la nostra rotta sia quella giusta”.

Pfister ha assunto la guida dell’allora Partito popolare democratico (PPD) nell’aprile 2016. Sotto la sua presidenza, il partito non solo ha cambiato nome, ma ha anche portato a termine la fusione con l’allora Partito borghese democratico (PBD).

“Due anni prima delle elezioni del 2027”

La notizia delle dimissioni di Pfister a giugno non è un fulmine a ciel sereno. In un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano romando “24Heures”, il consigliere nazionale zughese ha dichiarato che lasciando la sua carica in estate, il suo successore averà due anni di tempo per preparare le prossime elezioni federali del 2027.

A “24Heures”, Pfister ha anche spiegato che gli piacciono le date simboliche. Nove anni fa, aveva già annunciato la sua candidatura alla presidenza proprio il giorno dell’Epifania. “Tradizionalmente, questa è la data in cui la presidenza annuncia le prospettive del partito per il nuovo anno”.

“Pronto ad affrontare nuove sfide”

Alla domanda del giornalista se queste dimissioni devono essere viste come la fine della sua carriera politica o come l’inizio di qualcosa di diverso, vedi Consiglio federale, Pfister ha risposto che ha sempre preso le cose come venivano. “Non ha senso rispondere alle domande prima che si presentino”.

Il presidente uscente del Centro ha aggiunto che nei prossimi sei mesi avrà “molto lavoro da fare all’interno del partito”. Quello che è certo – ha proseguito – è che i cittadini del canton Zugo lo hanno eletto consigliere nazionale per quattro anni. “E sono pronto ad affrontare nuove sfide”.

“Voci su partenza Amherd”

Pfister ha tenuto a ribadire che la sua decisione è del tutto indipendente da quello che farà Viola Amherd, su cui circolano voci circa un prossimo ritiro. “Non capisco queste voci. Molti altri membri del Consiglio federale sono in funzione da molto più tempo di lei. Spero e credo che resterà in carica ancora per un po’”, ha dichiarato.

Interrogato ancora dal giornalista di “24Heures” se il suo più grande rimpianto non sia stato il fatto di non riconquistare un secondo seggio in Governo, Pfister ha risposto di “no”. “Se c’è un rimpianto è l’errore dell’Ufficio federale di statistica, che all’indomani delle elezioni ci ha riportato dietro il PLR, anche se siamo ancora in vantaggio in termini di seggi in Parlamento”, ha sottolineato.

Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR