Cellulari spiati, condannato negli USA anche un ticinese
La vicenda era emersa un anno fa.
KEYSTONE
Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha condannato diverse persone legate alle attività dell'Alleanza Intellexa, che ha sviluppato tecnologie spyware usate in numerosi Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’Ufficio di Controllo degli Attivi Stranieri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro statunitense ha sanzionato cinque persone e un’entità associate all’Alleanza Intellexa per il loro ruolo nello sviluppo, nella gestione e nella distribuzione di tecnologia spyware commerciale, considerata “una minaccia significativa per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”, si legge in un comunicato Collegamento esternodiffuso martedì.
“Gli Stati Uniti non tollereranno la diffusione sconsiderata di tecnologie dirompenti che minacciano la nostra sicurezza nazionale e compromettono la privacy e le libertà civili dei nostri cittadini”, ha dichiarato il sottosegretario al Tesoro per il terrorismo e l’intelligence finanziaria Bradley T. Smith.
L’Alleanza Intellexa è una complessa rete internazionale di aziende decentralizzate che ha sviluppato e commercializzato una serie di prodotti spyware altamente invasivi, commercializzati principalmente con il marchio “Predator”. Questo programma informatico è in grado di spiare i cellulari, geolocalizzare i loro proprietari, intercettare le loro conversazioni, i messaggi e le fotografie.
La vicenda era emersa un anno fa grazie all’inchiesta “Predator Files” portata avanti da giornalisti e giornaliste di 15 testate internazionali, che aveva rivelato che negli USA e in Europa l’industria della sorveglianza agisce senza controlli né regole. Nel Vecchio continente, alcuni protagonisti della vicenda, ricordiamo, si muovevano tra il Vallese e il Ticino. Ora è arrivata la condanna. Tra gli alti dirigenti dell’Alleanza Intellexa sanzionati dagli Stati Uniti, si trova anche il nome di un ticinese: Andrea Nicola Costantino Hermes Gambazzi. Gambazzi, si legge nella nota, è il titolare effettivo di Thalestris Limited e Intellexa Limited, che fanno parte dell’Alleanza Intellexa. Thalestris Limited detiene i diritti di distribuzione dello spyware Predator ed è la società madre di Intellexa SA. La società è inoltre stata coinvolta nell’elaborazione di transazioni per conto di altre entità dell’Alleanza Intellexa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cellulari spiati, lo scandalo arriva anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’inchiesta su un software-spia prodotto da Alleanza Intellexa, che lo vende anche ai regimi repressivi, ha portato fino alla Svizzera.
Insieme agli altri dirigenti, Gambazzi è ritenuto essere coinvolto a vari livelli “in attività informatiche che hanno la ragionevole probabilità di provocare o di aver contribuito materialmente a una minaccia significativa alla sicurezza nazionale, alla politica estera, alla salute economica o alla stabilità finanziaria degli Stati Uniti” e il cui scopo o effetto è quello di “causare una significativa appropriazione indebita di fondi o risorse economiche, segreti commerciali, identificatori personali o informazioni finanziarie per vantaggi commerciali o competitivi o per guadagni finanziari privati”, scrive l’OFAC.
Implicazione delle sanzioni
In seguito a questa decisione, tutte le proprietà delle persone condannate e gli interessi a esse legati che si trovano negli Stati Uniti o sono in possesso o sotto il controllo di persone statunitensi sono bloccate e devono essere segnalate all’OFAC.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.