Il 40% della popolazione elvetica è dipendente dal proprio cellulare
Il 23% delle persone intervistate ritiene assolutamente impossibile fare a meno del proprio cellulare.
Keystone-SDA
Il 40% della popolazione mostra notevoli segni di dipendenza dal cellulare, indica un sondaggio condotto per conto del servizio di confronti in linea comparis.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio pubblicato martedì da comparis.chCollegamento esterno, quasi la metà della popolazione svizzera mostra segni “chiari o marcati” di dipendenza da smartphone. Il 23% delle persone intervistate ritiene assolutamente impossibile fare a meno del proprio cellulare.
Controllare spesso lo schermo per assicurarsi di non aver perso nessun messaggio, sentirsi stressati quando lo smartphone non è a portata di mano o la batteria è scarica, o sentirsi isolati se si è privati del proprio dispositivo: queste risposte al sondaggio sono particolarmente comuni tra le e i giovani, in particolare nella Svizzera francese. D’altra parte, il sesso, il livello di istruzione e il reddito non hanno un’influenza significativa sulla dipendenza da smartphone.
La dipendenza da smartphone o nomofobia (No-Mobile-Phone-Phobia) si riferisce a sintomi patologici e sentimenti di ansia o cambiamenti di comportamento quando lo smartphone non è disponibile.
Secondo l’indagine di Comparis, oltre il 40% delle intervistate e degli intervistati mostra segni evidenti o marcati di nomofobia. Hanno ottenuto un punteggio di almeno 30 punti su una scala da 0 a 50. In proporzione, sono soprattutto le e i giovani tra i 16 e i 35 anni a essere colpiti dall’uso eccessivo degli smartphone.
Il divario urbano-rurale
Esiste un divario tra aree rurali e urbane. Tra le persone che vivono nelle aree rurali, il 28% dichiara di poter fare a meno del cellulare senza problemi, rispetto ad appena il 19% dei e delle partecipanti al sondaggio che vivono in città. D’altra parte, il 43% delle e degli abitanti delle città è chiaramente o fortemente colpito dalla nomofobia, una percentuale che scende al 34% tra la popolazione rurale.
Esistono anche differenze tra le regioni linguistiche. La dipendenza da smartphone è molto più diffusa nella Svizzera francese che nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera francese, il 47% mostra almeno chiari segni di nomofobia. Nella Svizzera tedesca solo il 37%.
Il sondaggio è stato condotto dall’istituto di ricerche di mercato Innofact per conto di comparis.ch nell’ottobre 2024 su 1050 persone in tutte le regioni della Svizzera, ma nella nota mancano i dati relativi alla Svizzera italiana.
La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.
La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.
In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.
Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.