Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Operatori volontari della Catena della solidarietà.
Keystone-SDA
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Grazie alla solidarietà della popolazione negli anni precedenti, la fondazione ha potuto sostenere 172 progetti con oltre 63 milioni, aiutando più di 4,4 milioni di persone. Quasi 30 milioni sono stati utilizzati per sostenere 44 progetti di assistenza medica, riparazione di alloggi e protezione dell’infanzia in Ucraina, scrive la fondazione in un comunicato stampa odierno. Altri 11,5 milioni sono stati destinati a 27 progetti in Turchia e Siria, colpite dal grave terremoto. I doni sono stati raccolti attraverso quattro appelli.
I 34,4 milioni ricevuti nel 2024 sono serviti per esempio a riparare i danni dei devastanti temporali estivi in Svizzera (13 milioni), sostenere la popolazione civile in Medio Oriente (5,9 milioni), aiutare i bambini vittime di violenze e abusi in Svizzera e nel mondo (5 milioni) e a ovviare alla crisi umanitaria in Sudan (2,7 milioni).
Nel 2023 erano stati raccolti 54 milioni di donazioni e sono stati utilizzati quasi 70 milioni per vari progetti. Si è trattato del livello di sostegno più consistente dallo tsunami nel Sud-Est asiatico del 2004.
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.