Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Operatori volontari della Catena della solidarietà.
Keystone-SDA
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Grazie alla solidarietà della popolazione negli anni precedenti, la fondazione ha potuto sostenere 172 progetti con oltre 63 milioni, aiutando più di 4,4 milioni di persone. Quasi 30 milioni sono stati utilizzati per sostenere 44 progetti di assistenza medica, riparazione di alloggi e protezione dell’infanzia in Ucraina, scrive la fondazione in un comunicato stampa odierno. Altri 11,5 milioni sono stati destinati a 27 progetti in Turchia e Siria, colpite dal grave terremoto. I doni sono stati raccolti attraverso quattro appelli.
I 34,4 milioni ricevuti nel 2024 sono serviti per esempio a riparare i danni dei devastanti temporali estivi in Svizzera (13 milioni), sostenere la popolazione civile in Medio Oriente (5,9 milioni), aiutare i bambini vittime di violenze e abusi in Svizzera e nel mondo (5 milioni) e a ovviare alla crisi umanitaria in Sudan (2,7 milioni).
Nel 2023 erano stati raccolti 54 milioni di donazioni e sono stati utilizzati quasi 70 milioni per vari progetti. Si è trattato del livello di sostegno più consistente dallo tsunami nel Sud-Est asiatico del 2004.
Pausa dalla guerra per i bambini ucraini al campo della Croce Rossa a San Gallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trentacinque bambine e bambini ucraini, tra cinque e quindici anni, hanno trascorso due settimane a San Gallo, per riprendersi dalle sofferenze della guerra nel loro Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera sta tenendo bene di fronte alla notizia dei dazi al 39% decisi dal presidente americano Donald Trump: alle 10.50 l'indice di riferimento SMI perdeva solo lo 0,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Locarno Film Festival apre le sue porte mercoledì per undici giorni di proiezioni, incontri e grandi momenti cinematografici. Ecco cosa ha in serbo la 78esima edizione che si tiene dal 6 al 16 agosto.
Keller-Sutter, Trump è convinto che la Svizzera gli rubi 40 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è convinto che la Svizzera "rubi" 40 miliardi di franchi agli Stati Uniti ogni anno a causa del suo deficit commerciale, ha dichiarato oggi Karin Keller-Sutter. Il Consiglio federale respinge questa posizione "assurda" e vuole rilanciare i negoziati.
Dazi, per la Federazione orologiera sono “una minaccia per l’intera economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi del 39% annunciati ieri dagli Stati Uniti non sono né comprensibili né giustificati e sono chiaramente una minaccia per l'intera economia svizzera, in quanto mettono a repentaglio la competitività delle aziende e dei prodotti elvetici su un importante mercato.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.