Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Keystone-SDA
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È quanto emerge da uno studio di Swiss Re Institute, centro di ricerca e analisi che fa capo a Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo.
Secondo la ricerca gli anni di picco, dovuti a qualche evento di pericolo primario o alla somma di eventi di pericolo sia secondario che primario, non vanno considerati un’anomalia. L’anno di questo tipo più recente è stato il 2017, con gli uragani Harvey, Irma e Maria. “Da allora il rischio è aumentato in maniera costante di pari passo con la crescita economica e demografica, nonché con l’espansione urbana anche in aree vulnerabili alle catastrofi naturali”, rilevano gli esperti. “Inoltre gli effetti dei cambiamenti climatici stanno contribuendo ad aggravare le perdite per certi rischi meteorologici e in alcune aree geografiche”.
Secondo le stime alcuni eventi che hanno colpito nel corso del XX secolo oggi causerebbero danni per oltre 100 miliardi di dollari. È il caso ad esempio dell’uragano Andrew, che nel 1992 ha generato perdite assicurate – ai prezzi odierni – per 35 miliardi di dollari: se un uragano dovesse seguire oggi lo stesso percorso provocherebbe perdite quasi tre volte superiori.
Il ciclone Katrina, il singolo evento più costoso di sempre per il settore assicurativo, non causerebbe invece la stessa distruzione di 20 anni or sono. Le perdite assicurate raggiungerebbero comunque circa 100 miliardi di dollari a causa dell’aumento dei costi delle abitazioni e dell’edilizia, ma il miglioramento delle difese contro le inondazioni e la diminuzione del 20% della popolazione locale lungo il percorso di Katrina hanno ridotto significativamente l’esposizione al rischio.
Poiché i danni causati dalle catastrofi naturali continuano ad aumentare, si sottolinea nello studio, “è fondamentale ridurre il potenziale di perdita sin dall’inizio”. Sebbene le misure di mitigazione abbiano un costo, un recente studio dello stesso Swiss Re Institute ha dimostrato che la protezione dalle inondazioni tramite dighe, argini e paratoie è fino a dieci volte più efficace in termini di costi rispetto alla ricostruzione dopo un disastro.
“Una stretta collaborazione tra il settore pubblico e quello privato è fondamentale per garantire misure di protezione efficaci in grado di ridurre le perdite”, osserva Jérôme Haegeli, capo economista del gruppo Swiss Re. “Inoltre, un settore riassicurativo ben capitalizzato, sostenuto da 500 miliardi di dollari di capitale, funge da ammortizzatore essenziale, aiutando le comunità e le economie a riprendersi più rapidamente. Ecco perché è importante che il capitale cresca di pari passo con l’aumento del rischio, affinché il settore possa continuare a svolgere il proprio ruolo nei futuri anni di picco”.
Lo Swiss Re Institute ha anche avanzato una stima delle perdite assicurate globali da catastrofi naturali per il 2025: potrebbero toccare i 145 miliardi di dollari, in linea con un trend di crescita annuale di lungo periodo del 5-7%.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.