La televisione svizzera per l’Italia

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

catastrofi
Keystone-SDA

In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

È quanto emerge da uno studio di Swiss Re Institute, centro di ricerca e analisi che fa capo a Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo.

Secondo la ricerca gli anni di picco, dovuti a qualche evento di pericolo primario o alla somma di eventi di pericolo sia secondario che primario, non vanno considerati un’anomalia. L’anno di questo tipo più recente è stato il 2017, con gli uragani Harvey, Irma e Maria. “Da allora il rischio è aumentato in maniera costante di pari passo con la crescita economica e demografica, nonché con l’espansione urbana anche in aree vulnerabili alle catastrofi naturali”, rilevano gli esperti. “Inoltre gli effetti dei cambiamenti climatici stanno contribuendo ad aggravare le perdite per certi rischi meteorologici e in alcune aree geografiche”.

Secondo le stime alcuni eventi che hanno colpito nel corso del XX secolo oggi causerebbero danni per oltre 100 miliardi di dollari. È il caso ad esempio dell’uragano Andrew, che nel 1992 ha generato perdite assicurate – ai prezzi odierni – per 35 miliardi di dollari: se un uragano dovesse seguire oggi lo stesso percorso provocherebbe perdite quasi tre volte superiori.

Il ciclone Katrina, il singolo evento più costoso di sempre per il settore assicurativo, non causerebbe invece la stessa distruzione di 20 anni or sono. Le perdite assicurate raggiungerebbero comunque circa 100 miliardi di dollari a causa dell’aumento dei costi delle abitazioni e dell’edilizia, ma il miglioramento delle difese contro le inondazioni e la diminuzione del 20% della popolazione locale lungo il percorso di Katrina hanno ridotto significativamente l’esposizione al rischio.

Poiché i danni causati dalle catastrofi naturali continuano ad aumentare, si sottolinea nello studio, “è fondamentale ridurre il potenziale di perdita sin dall’inizio”. Sebbene le misure di mitigazione abbiano un costo, un recente studio dello stesso Swiss Re Institute ha dimostrato che la protezione dalle inondazioni tramite dighe, argini e paratoie è fino a dieci volte più efficace in termini di costi rispetto alla ricostruzione dopo un disastro.

“Una stretta collaborazione tra il settore pubblico e quello privato è fondamentale per garantire misure di protezione efficaci in grado di ridurre le perdite”, osserva Jérôme Haegeli, capo economista del gruppo Swiss Re. “Inoltre, un settore riassicurativo ben capitalizzato, sostenuto da 500 miliardi di dollari di capitale, funge da ammortizzatore essenziale, aiutando le comunità e le economie a riprendersi più rapidamente. Ecco perché è importante che il capitale cresca di pari passo con l’aumento del rischio, affinché il settore possa continuare a svolgere il proprio ruolo nei futuri anni di picco”.

Lo Swiss Re Institute ha anche avanzato una stima delle perdite assicurate globali da catastrofi naturali per il 2025: potrebbero toccare i 145 miliardi di dollari, in linea con un trend di crescita annuale di lungo periodo del 5-7%.

Attualità

UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR