La televisione svizzera per l’Italia

Cassis: “Le trattative con l’UE sono in dirittura d’arrivo”

Ignazio Cassis
Il responsabile del Dipartimento federale degli Affari esteri Ignazio Cassis. Keystone / Anthony Anex

Siamo oramai alle fasi conclusive delle trattative fra la Svizzera e l'UE per un nuovo accordo quadro. Lo ha affermato mercoledì il consigliere federale Ignazio Cassis durante la conferenza stampa che segue la riunione del Governo.

I negoziati dovrebbero concludersi ancora quest’anno, ha spiegato il ministro degli esteri elvetico, ricordando tuttavia che la qualità del risultato viene prima della velocità.

Cassis, che nel tardo pomeriggio ha incontrato il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic per fare il punto della situazione, ha sostenuto che sono stati fatti progressi importanti nei 14 dossier che formano il pacchetto di accordi, anche se rimangono ancora alcuni nodi da sciogliere a livello di contenuti e di procedure. Tra i punti aperti figura la libera circolazione delle persone e un’eventuale clausola di salvaguardia.

Cassis ha precisato che durante l’incontro con Sefcovic non si tratterà, ma si discuterà su come chiarire gli ultimi aspetti ancora aperti. Lo scopo rimane comunque di giungere a una conclusione materiale delle trattative ancora entro la fine di quest’anno, ha sottolineato il “ministro” degli esteri ticinese. Sul contributo di coesione della Svizzera per poter accedere al mercato comune si parlerà solo alla fine, ha poi aggiunto il ticinese.

Cassis ha poi ribadito che il risultato dei negoziati verrà presentato al Parlamento sotto forma di pacchetto: “lo diciamo da due anni”, ha sottolineato.

Il servizio del TG delle 20.00 della RSI sull’incontro tra Cassis e Sefcovic:

Contenuto esterno

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR