La televisione svizzera per l’Italia

Cassis, all’ONU, invita al dialogo con la Russia

Ignazio Cassis
Il ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis. Keystone-SDA

A New York per una serie d'incontri all'ONU, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha lanciato un appello all'ONU per l'apertura al dialogo con Mosca.

In un discorso al Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla guerra in Ucraina, il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha invitato al dialogo con la Russia. A suo avviso, la conferenza di pace tenutasi a giugno al Bürgenstock ha permesso di superare lo stallo.

“Questo primo passo verso la pace deve essere seguito da altri. È importante continuare il dialogo anche con la Russia”, ha dichiarato Cassis. In questo modo, la Svizzera ha scelto un tono diverso da quello di altri Paesi occidentali come Stati Uniti e Francia, che hanno condannato con la massima fermezza Mosca e tutti gli Stati che sostengono l’aggressione russa.

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha preso parte all’incontro, dichiarando che la Russia, unico aggressore del conflitto, può essere “costretta alla pace” solo dalla comunità internazionale.

Necessaria una diplomazia pragmatica

Il ministro ticinese ha inoltre dichiarato che è “essenziale che il Consiglio continui a riflettere sui modi per porre fine alla guerra della Russia contro l’Ucraina”. Tuttavia, il consigliere federale non ha parlato di un ritiro immediato delle truppe russe dall’Ucraina, come aveva chiesto a New York negli ultimi due anni.

Solo una diplomazia pragmatica può sbloccare questa situazione di stallo, che è già costata troppe vite, ha proseguito Cassis. “Finora questo Consiglio non si è assunto pienamente le sue responsabilità. Dopo 1000 giorni di guerra, non abbiamo ancora trovato una soluzione diplomatica”, ha dichiarato il capo della diplomazia elvetica.

La necessità di prepararsi alla ricostruzione

Cassis ha poi sottolineato l’importanza di discutere della ricostruzione dell’Ucraina: “una pace duratura dipenderà anche da una ricostruzione ben preparata”, ha affermato.

Poco dopo l’inizio del conflitto, la Svizzera aveva già gettato le basi con la Conferenza di Lugano, ha detto il consigliere federale. Una delle sue priorità è lo sminamento umanitario: “attualmente stiamo investendo 120 milioni di dollari nello sminamento di aree civili e agricole in Ucraina”, ha ancora precisato.

Attualità

la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR