La televisione svizzera per l’Italia

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Ignazio Cassis
Keystone / Anthony Anex

Il consigliere federale Ignazio Cassis è in Asia per una visita ufficiale di una settimana che lo ha portato in Nepal e Bhutan, dove ha rafforzato le relazioni bilaterali e sostenuto la cooperazione allo sviluppo, prima di recarsi in Malesia per partecipare alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN.

Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

La visita in Nepal è la prima di un consigliere federale dal 1997. Avviene “in un momento importante per il Paese asiatico. Il Nepal è infatti sul punto di uscire dalla categoria dei Paesi meno avanzati, un processo che la Svizzera sostiene da oltre 60 anni nell’ambito della cooperazione internazionale”, precisa un comunicato del DFAE. I fondi, (quest’anno sono stati stanziati 24 milioni) servono in particolare per finanziare progetti di apprendistato.

Il consigliere federale ha quindi visitato un’azienda che forma apprendisti con il sostegno della Svizzera. Ha avuto inoltre colloqui ufficiali con il primo ministro nepalese Khadga Prasad Sharma Oli e con il ministro dell’interno Ramesh Lekhak, con i quali ha discusso soprattutto su come rafforzare le relazioni economiche bilaterali.

La visita in Bhutan coincide con il 40esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e questo Paese, sottolinea il DFAE. Cassis ha incontrato il primo ministro bhutanese Dasho Tshering Tobgay, il ministro degli affari esteri e del commercio estero Lyonpo D.N. Dhungyel ed è stato ricevuto da Jigme Singye Wangchuck, quarto re del Bhutan. I colloqui si sono concentrati sulla cooperazione regionale nel campo della sostenibilità e sullo sviluppo delle relazioni economiche.

Cassis si trova ora a Kuala Lumpur per partecipare alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN).

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR