Caso Berset, dai risvolti penali a quelli politici
Il Consigliere federale e presidente della Confederazione Alain Berset non vuole commentare la situazione ha parlato tuttavia di indiscrezioni "piuttosto scandalose".
Keystone / Peter Schneider
Continuano a far discutere le indiscrezioni riguardanti la fuga di notizie (durante la pandemia), da parte del Dipartimento federale dell'interno al gruppo editoriale Ringier, in attesa dei risultati dell'inchiesta penale e delle audizioni con le Commissioni parlamentari di gestione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzerait/fra
Il tutto inizia con un servizio della “Schweiz am Wochenende” che ha riferito che l’ex capo della comunicazione di Berset, Peter Lauener, ha ripetutamente passato alla casa editrice Ringier informazioni confidenziali sulle misure per contrastare il Covid previste dal Consiglio federale. Il giornale, secondo proprie informazioni, si basa su e-mail e verbali di interrogatori a disposizione della redazione.
Secondo quanto riportato dal giornale, Lauener avrebbe avuto un filo diretto con il Ceo di Ringier Marc Walder e lo avrebbe ripetutamente informato sulle imminenti decisioni del Consiglio federale riguardo al coronavirus. Secondo il giornale anche Walder e il consigliere federale Berset sono stati ascoltati in qualità di informatori da Peter Marti.
Una situazione difficile per il ministro Alain Berset, che al WEF di Davos non ha voluto esprimersi sui fatti, ribadendo di voler attendere le conclusioni dell’inchiesta penale e le audizioni, previste la prossima settimana, con le Commissioni parlamentari di gestione. Prima di analizzare gli aspetti politici ripercorriamo, nel servizio, l’intera e ingarbugliata vicenda:
Contenuto esterno
In vista delle riunioni delle commissioni della gestione delle due camere, abbiamo chiesto ai partiti di governo e a chi li rappresenta in questi gremi cosa occorre fare: attendere che la giustizia faccia il suo corso come vuole il consigliere federale Alain Berset o agire in fretta per chiarire il suo ruolo?
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fuga di notizie sul Covid, il parlamento vuole vederci chiaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Delle indiscrezioni finite sulla stampa riguardanti la strategia del governo federale durante la pandemia si occuperà (anche) il Parlamento a Berna.
Alain Berset al WEF parla di “democrazia indebolita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le democrazie sono a un "punto di svolta". Lo ha detto il presidente della Confederazione Alain Berset nel suo discorso di apertura del WEF.
Il Ministero pubblico non ha favorito il consigliere federale Berset
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vittima di un tentativo di estorsione da parte di una donna con cui ha avuto una relazione, il ministro ha agito secondo le regole.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.