La televisione svizzera per l’Italia

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

JP morgan
Keystone-SDA

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Le uscite hanno raggiunto complessivamente circa 174 milioni di franchi.

La filiale svizzera della banca americana è stata condannata “per non aver adottato tutte le misure organizzative ragionevoli e necessarie per impedire la commissione di atti di riciclaggio di denaro aggravato”, si legge in una nota diffusa oggi dal MPC.

I trasferimenti di fondi verso JP Morgan Suisse – 43 in totale – sono avvenuti tra ottobre 2014 e luglio 2015, aggiunge la procura federale, che ha emanato un decreto d’accusa e di abbandono parziale, al termine di un procedimento penale avviato nel novembre 2022.

Le indagini hanno rivelato che JP Morgan Suisse ha intrattenuto rapporti commerciali con la società Petrosaudi e i suoi dirigenti, nonostante fossero già disponibili informazioni negative da fonti pubbliche sul loro ruolo in relazione alla potenziale implicazione in un piano di distrazione di fondi a danno di 1MDB, scrive l’MPC. “La banca non ha chiarito in modo adeguato le relazioni d’affari in questione ed è venuta meno a un ragionevole spirito critico.”

Il fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB), accusatore privato, ha dichiarato che otterrà un indennizzo di 1,4 miliardi di MYR (ringgit malaysiani, pari a circa 270 milioni di franchi), motivo per cui il MPC non ha pronunciato un risarcimento, viene specificato nel comunicato.

Nel determinare la pena, la procura federale ha tenuto conto non solo della collaborazione della banca, ma anche del lungo lasso di tempo trascorso – circa dieci anni – dal momento in cui sono stati commessi i reati. Visto che le parti hanno dichiarato di rinunciare a un’opposizione, il decreto d’accusa è cresciuto in giudicato.

Accordo con il Governo malaysiano

Sempre oggi, il governo malaysiano e JP Morgan hanno pubblicato una dichiarazione congiunta nella quale comunicano di aver raggiunto un accordo globale su tutte le questioni relative a 1MDB. La banca verserà l’equivalente di 270 milioni di franchi al fondo malaysiano per il recupero dei beni.

Ciò porrà fine a tutte le rivendicazioni esistenti e future, si legge. Entrambe le parti ritireranno i ricorsi in corso, tra cui il procedimento intentato da 1MDB contro la filiale svizzera di JP Morgan dinanzi all’Alta Corte di Kuala Lumpur.

In un’altra dichiarazione, JP Morgan sottolinea il suo impegno a rispettare “gli standard più elevati” ed evoca la stretta collaborazione con il governo malaysiano per chiarire le precedenti questioni relative a 1MDB. Da allora, i controlli sono stati rafforzati e si è ottenuta la fiducia delle autorità di vigilanza, precisa la banca.

Il caso

Lo scandalo 1MDB ha portato alla sottrazione di 4,5 miliardi di dollari in totale. L’intera operazione è stata orchestrata dall’ex primo ministro malaysiano Najib Razak e dal suo consigliere Jho Low.

Un anno fa, il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato il direttore della società ginevrina Petrosaudi e il suo vice a pene detentive nel caso 1MDB. I due erano accusati di aver sottratto 1,85 miliardi di dollari ai danni del fondo sovrano malese tra il 2009 e il 2010.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR