L'uso della protezione ha raggiunto livelli record.
Keystone-SDA
Il casco è sempre più usato in bici. Nel 2024 l'ha indossato il 59% dei ciclisti e delle cicliste, un dato record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’uso del casco in bicicletta è sempre più diffuso ed è particolarmente apprezzato nel tempo libero (64%), meno invece quando si va a fare la spesa (30%). Secondo quanto comunica martedì l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), per le compere la quota di utilizzo rimane invariata rispetto all’anno scorso, mentre nel tempo libero si registra un aumento di 13 punti percentuali.
Per quel che riguarda le bici elettriche veloci, con velocità fino a 45 km/h, il casco viene usato dall’86% delle persone, con il 14% che quindi non rispetta l’obbligatorietà. Sulle altre e-bike (fino a 25 km/h), che non sono sottoposte a obbligo, il dato scende al 70%.
L’UPI valuta i dati positivamente, anche se si rammarica del fatto che per chi va in bici l’uso del casco non sia scontato come ad esempio nella pratica dello sci. E questo malgrado il fatto che una protezione per la testa può ridurre i rischi di un grave infortunio fino al 70%.
Passando alle automobili, l’UPI sottolinea che il 96% di tutti gli automobilisti e il 95% dei passeggeri allacciano le cinture. Sui sedili posteriori la quota non è mai stata così alta come nel 2024 (92%). L’anno scorso lo faceva l’85% e negli anni precedenti la media era inferiore a quest’ultima percentuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La bicicletta sempre più di moda in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta continua a beneficiare di un’ampia diffusione in Svizzera, malgrado la meteo non sempre favorevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindaca di Parigi lancia un piano con 50 km di piste ciclabili, 'le coronapiste' per la crisi Covid-19. Tanti sostegni ma anche alcune critiche.
La bicicletta entrerà nella Costituzione svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il testo su cui si pronuncerà il popolo è l’alternativa proposta dal governo all’iniziativa popolare Pro VeloCollegamento esterno. Incoraggia la creazione di piste ciclabili in Svizzera, ma senza obblighi per i comuni e i cantoni, come invece chiedeva l’iniziativa. I promotori hanno deciso di ritirarla in quanto soddisfatti del progetto del governo. Quest’ultimo riprende…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La bicicletta, anche sulla scia del successo di quella elettrica, è un mezzo di trasporto sempre più amato nelle città svizzere. Più bici significa però anche più infortuni e Wernher Brucks, responsabile per la sicurezza stradale a Zurigo, è preoccupato: “Non ci sono mai stati così tanti feriti come nel 2016”. Un terzo degli incidentiCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giezendanner vuole modificare le norme sulla circolazione stradaleCollegamento esterno a vantaggio, dice, degli stessi ciclisti: “Sono i primi a doversi proteggere. È incredibile il caos che c’è sulle strade svizzere. Non va bene”. In autunno dovrebbe così presentare una mozione intitolata “orecchie libere”. Le associazioni: “meno divieti, più piste ciclabili” Non tutti sono d’accordo. Per l’Associazione traffico…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.