Casa in proprietà sempre più cara, si cerca investimento stabile
Keystone-SDA
Il prezzo di un alloggio in proprietà continua a salire decisamente in Svizzera, anche sulla scia della ricerca di investimenti stabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È questa, in estrema sintesi, l’indicazione che emerge oggi dall’ImmoScout24-Kaufindex (nuovo nome, da questo mese, del Swiss Real Estate Offer Index), un indice basato sugli annunci immobiliari.
A fine marzo il prezzo richiesto dagli offerenti per una casa unifamiliare è salito dell’1,3% rispetto a fine febbraio, secondo il parametro calcolato da ImmoScout24 – entità di SMG Swiss Marketplace Group, che riunisce diversi portali – insieme alla società di consulenza zurighese IAZI. Il costo di un appartamento in proprietà per piani è aumentato in modo un po’ meno marcato, dell’1,0%. Su base annua le progressioni sono sensibili: rispettivamente +3,1% (case) e +3,3% (appartamenti).
Nelle fasi di incertezza economica e di affitti elevati, la domanda di immobili residenziali cresce e ciò si riflette sull’andamento dei prezzi, spiegano gli specialisti di SMG. “Da un lato il costo delle ipoteche è tornato ad essere più favorevole visto che di recente il tasso guida della Banca nazionale svizzera è stato ridotto e probabilmente scenderà ulteriormente nel prossimo futuro; dall’altro le case sono percepite come un investimento più stabile e a prova di crisi in considerazione delle tensioni geopolitiche, dei conflitti commerciali e dell’incertezza economica generale”, commenta Martin Waeber, direttore di SMG, citato in un comunicato.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.