Navigation

Cartoline di una Svizzera che non c'è più

La Biblioteca nazionale svizzera conserva migliaia di stampe antiche create apposta per i turisti dell'epoca.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 febbraio 2015 minuti

La Biblioteca nazionale svizzera ha reso liberamente accessibili, su Wikimedia CommonsLink esterno, più di 1000 opere dei cosiddetti «Kleinmeister» svizzeri. Si tratta di una serie di paesaggi realizzati tra Settecento e Ottocento che offre uno scorcio ricco di sfaccettature su come apparivano il territorio e la cultura della Svizzera a quel tempo.

I Kleinmeister erano artisti attivi tra metà Settecento e metà Ottocento che, con la diffusione del viaggio culturale, iniziarono a immortalare in disegni, acquerelli e dipinti ad olio paesaggi e scene caratteristiche di vita quotidiana, vendendo in seguito le loro opere in originale o riprodotte in stampe ai viaggiatori.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?