Nella graduatoria delle società di maggior valore nel mondo figurano anche tre multinazionali elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Secondo la lista stilata dalla società di consulenza EY, il gruppo alimentare Nestlé si classifica quest’anno al 26esimo posto (era 23esimo dodici mesi fa) con un valore totale delle azioni in circolazione al 27 dicembre di poco più di 307 miliardi di dollari.
Seguono i colossi farmaceutici basilesi. Roche è in 43esima piazza (era alla 31esima) con una capitalizzazione di mercato di oltre 233 miliardi, mentre la sua concorrente Novartis è 52esima (47esima), con un valore di 206 miliardi.
Poi bisogna scendere fino al 139esimo rango per trovare una nuova entità elvetica. Si tratta di UBS che, forte dell’acquisizione di Credit Suisse, ha scalato un centinaio di posti dal 235esimo dell’anno scorso. Il valore di mercato della banca ammonta a 101 miliardi di dollari.
Dominio statunitense
Oltre la metà (62 su 100, una in più del 2022) delle aziende con la capitalizzazione più alta ha sede negli Stati Uniti. Stando agli analisti, il boom del settore tecnologico ha portato a un ulteriore rafforzamento del dominio a stelle e strisce. Nella top ten, nove nomi su dieci sono americani.
Al primo posto resta Apple, con una capitalizzazione di oltre 3’000 miliardi, davanti a Microsoft e al gigante petrolifero saudita Saudi Aramco. La società europea di maggior valore è solo 16esima ed è il gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk (460 miliardi).
Nel 2007, prima della crisi, 46 delle 100 aziende di maggior valore al mondo provenivano dal Vecchio Continente e solo 32 dagli Stati Uniti. “Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a un drammatico declino dell’importanza dell’Europa,”, afferma Henrik Ahlers, presidente del consiglio d’amministrazione di EY. Stando all’esperto, il mercato europeo dei capitali è troppo frammentato e ci sono eccessivi ostacoli, soprattutto per gli emergenti.
A livello di nazioni, detto della supremazia USA (quasi 26’000 miliardi sommando i rappresentanti nella top 100), la Svizzera, grazie ai suoi 746 miliardi, non se la passa male e conquista il sesto rango. Il podio globale è completato da Arabia Saudita e Cina, quarta è la Francia, quinto il Regno Unito.
Complessivamente, il valore delle azioni delle imprese nella top 100 è aumentato del 29%, raggiungendo un nuovo massimo di poco più di 36’500 miliardi di dollari. “I gruppi che operano nel settore dell’intelligenza artificiale sono diventati i preferiti degli investitori”, commenta Ahlers gettando un occhio alle tendenze osservate nel corso del 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.