La televisione svizzera per l’Italia

Capitalizzazione in borsa: tre aziende svizzere nella top 100 mondiale

Facciata Nestlé
Nestlé è stata classificata come l'azienda svizzera di maggior valore © Keystone / Gaetan Bally

Nella graduatoria delle società di maggior valore nel mondo figurano anche tre multinazionali elvetiche.

Secondo la lista stilata dalla società di consulenza EY, il gruppo alimentare Nestlé si classifica quest’anno al 26esimo posto (era 23esimo dodici mesi fa) con un valore totale delle azioni in circolazione al 27 dicembre di poco più di 307 miliardi di dollari.

Seguono i colossi farmaceutici basilesi. Roche è in 43esima piazza (era alla 31esima) con una capitalizzazione di mercato di oltre 233 miliardi, mentre la sua concorrente Novartis è 52esima (47esima), con un valore di 206 miliardi.

Poi bisogna scendere fino al 139esimo rango per trovare una nuova entità elvetica. Si tratta di UBS che, forte dell’acquisizione di Credit Suisse, ha scalato un centinaio di posti dal 235esimo dell’anno scorso. Il valore di mercato della banca ammonta a 101 miliardi di dollari.

Dominio statunitense

Oltre la metà (62 su 100, una in più del 2022) delle aziende con la capitalizzazione più alta ha sede negli Stati Uniti. Stando agli analisti, il boom del settore tecnologico ha portato a un ulteriore rafforzamento del dominio a stelle e strisce. Nella top ten, nove nomi su dieci sono americani.

Al primo posto resta Apple, con una capitalizzazione di oltre 3’000 miliardi, davanti a Microsoft e al gigante petrolifero saudita Saudi Aramco. La società europea di maggior valore è solo 16esima ed è il gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk (460 miliardi).

Nel 2007, prima della crisi, 46 delle 100 aziende di maggior valore al mondo provenivano dal Vecchio Continente e solo 32 dagli Stati Uniti. “Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a un drammatico declino dell’importanza dell’Europa,”, afferma Henrik Ahlers, presidente del consiglio d’amministrazione di EY. Stando all’esperto, il mercato europeo dei capitali è troppo frammentato e ci sono eccessivi ostacoli, soprattutto per gli emergenti.

+ Cosa ci aspetta in Svizzera: le prospettive economiche per il 2024

Svizzera sesta

A livello di nazioni, detto della supremazia USA (quasi 26’000 miliardi sommando i rappresentanti nella top 100), la Svizzera, grazie ai suoi 746 miliardi, non se la passa male e conquista il sesto rango. Il podio globale è completato da Arabia Saudita e Cina, quarta è la Francia, quinto il Regno Unito.

Complessivamente, il valore delle azioni delle imprese nella top 100 è aumentato del 29%, raggiungendo un nuovo massimo di poco più di 36’500 miliardi di dollari. “I gruppi che operano nel settore dell’intelligenza artificiale sono diventati i preferiti degli investitori”, commenta Ahlers gettando un occhio alle tendenze osservate nel corso del 2023.


Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR