Nella graduatoria delle società di maggior valore nel mondo figurano anche tre multinazionali elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Secondo la lista stilata dalla società di consulenza EY, il gruppo alimentare Nestlé si classifica quest’anno al 26esimo posto (era 23esimo dodici mesi fa) con un valore totale delle azioni in circolazione al 27 dicembre di poco più di 307 miliardi di dollari.
Seguono i colossi farmaceutici basilesi. Roche è in 43esima piazza (era alla 31esima) con una capitalizzazione di mercato di oltre 233 miliardi, mentre la sua concorrente Novartis è 52esima (47esima), con un valore di 206 miliardi.
Poi bisogna scendere fino al 139esimo rango per trovare una nuova entità elvetica. Si tratta di UBS che, forte dell’acquisizione di Credit Suisse, ha scalato un centinaio di posti dal 235esimo dell’anno scorso. Il valore di mercato della banca ammonta a 101 miliardi di dollari.
Dominio statunitense
Oltre la metà (62 su 100, una in più del 2022) delle aziende con la capitalizzazione più alta ha sede negli Stati Uniti. Stando agli analisti, il boom del settore tecnologico ha portato a un ulteriore rafforzamento del dominio a stelle e strisce. Nella top ten, nove nomi su dieci sono americani.
Al primo posto resta Apple, con una capitalizzazione di oltre 3’000 miliardi, davanti a Microsoft e al gigante petrolifero saudita Saudi Aramco. La società europea di maggior valore è solo 16esima ed è il gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk (460 miliardi).
Nel 2007, prima della crisi, 46 delle 100 aziende di maggior valore al mondo provenivano dal Vecchio Continente e solo 32 dagli Stati Uniti. “Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a un drammatico declino dell’importanza dell’Europa,”, afferma Henrik Ahlers, presidente del consiglio d’amministrazione di EY. Stando all’esperto, il mercato europeo dei capitali è troppo frammentato e ci sono eccessivi ostacoli, soprattutto per gli emergenti.
A livello di nazioni, detto della supremazia USA (quasi 26’000 miliardi sommando i rappresentanti nella top 100), la Svizzera, grazie ai suoi 746 miliardi, non se la passa male e conquista il sesto rango. Il podio globale è completato da Arabia Saudita e Cina, quarta è la Francia, quinto il Regno Unito.
Complessivamente, il valore delle azioni delle imprese nella top 100 è aumentato del 29%, raggiungendo un nuovo massimo di poco più di 36’500 miliardi di dollari. “I gruppi che operano nel settore dell’intelligenza artificiale sono diventati i preferiti degli investitori”, commenta Ahlers gettando un occhio alle tendenze osservate nel corso del 2023.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.