La televisione svizzera per l’Italia

Canyonig, 25 anni fa la tragedia di Saxetbach

Le squadre di soccorso alla ricerca delle vittime nel Saxetbach
Le squadre di soccorso alla ricerca delle vittime nel Saxetbach keystone

Nell'estate 1999 l'improvvisa piena di un torrente uccise 21 giovani nell'Oberland Bernese.

Venticinque anni or sono la Svizzera visse una delle più gravi tragedie della sua storia: un’onda di piena seguita a un nubifragio spazzò via decine di persone che stavano praticando il canyoning nelle gole del Saxetbach, nell’Oberland bernese.

Ventun giovani – 18 turisti, soprattutto australiani e neozelandesi, nonché tre guide – persero la vita. Non mancarono le polemiche.

Il Saxetbach è un torrente che scende di solito tranquillo nella Saxettal verso Wilderswil, presso Interlaken, ma che quel giorno, il 27 luglio 1999, un improvviso – ma non imprevisto – violento temporale trasformò in una trappola mortale.

I fatti

L’ora del destino scoccò alle 16.30. In quel momento nel greto del torrente si trovavano quattro gruppi con in totale 45 turisti sotto la responsabilità della società Adventure World, che organizzava tour di torrentismo.

L’onda improvvisa, che oltre ad acqua portava con sé sassi, tronchi e altro materiale, si abbatté con forza inaudita, trascinando via i componenti dei due primi gruppi e di quelli di mezzo.

Nelle successive ore diversi corpi vennero trascinati dalla corrente, attraverso la Lütschine (corso d’acqua in cui si immette il Saxetbach), finendo nel lago di Brienz. Una vittima non venne mai trovata e manca tuttora all’appello: si tratta di una giovane australiana che era in viaggio di nozze. Si presume che il suo cadavere si trovi, sotterrato dalla ghiaia, sul fondo del lago.

Polemiche dopo il dramma

Subito dopo la tragedia nacquero accese discussioni sulle responsabilità dell’accaduto. La gente del posto fece sentire la sua voce: gli organizzatori – così veniva detto – avevano ignorato gli avvertimenti di chi ricordava loro come in caso di temporali a monte la situazione nella gola cambiasse in modo drammatico e repentino.

Due anni e mezzo dopo la catastrofe, nel dicembre 2001, si tenne il processo ai presunti colpevoli: otto gli imputati. Due guide vennero assolte, mentre sei responsabili dell’impresa furono riconosciuti colpevoli di omicidio colposo e condannati a pene di qualche mese, sospese, e a multe.

Un secondo incidente fatale

L’azienda Adventure World era nel frattempo fallita, dopo un altro tragico incidente: il 13 maggio 2000 un 22enne si sfracellò al suolo a Stechelberg, nell’Oberland bernese, in seguito a un salto con l’elastico da una cabina della funivia dello Schilthorn. La fune che avrebbe dovuto trattenerlo era risultata troppo lunga.

La catastrofe di Saxetbach e altri incidenti portarono a una profonda riflessione sugli sport pericolosi, un settore all’epoca in piena espansione nell’Oberland bernese e rimasto tuttora molto dinamico.

Le regole sono cambiate, le normative inasprite: nel 2014 è fra l’altro entrata in vigore la legge federale concernente l’attività di guida alpina e l’offerta di altre attività a rischio, che fissa dei paletti in questi campi.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR