La televisione svizzera per l’Italia

Commissione degli Stati invita a respingere l’iniziativa “200 franchi bastano!”

sede srg ssr
Keystone / Anthony Anex

La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati si schiera contro l’iniziativa “200 franchi bastano!”, ritenendo che ulteriori tagli al canone radiotelevisivo comprometterebbero la qualità e la diversità dell’offerta mediatica in Svizzera.

“No” all’iniziativa popolare “200 franchi bastano!” (Iniziativa SSR)”: dopo il “niet” del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto. La sua Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-S) invita infatti il plenum, con 12 voti a 1, a respingere la proposta di modifica costituzionale lanciata da ambienti vicini all’UDC.

La CTT-S si oppone a ulteriori tagli nel finanziamento dei media poiché crede nell’importanza di un’offerta giornalistica diversificata, di qualità e indipendente per la Svizzera, indica una nota odierna dei servizi parlamentari.

L’iniziativa, ricorda il comunicato, intende ridurre il canone radiotelevisivo a carico delle economie domestiche a 200 franchi all’anno ed esentare le imprese dall’obbligo di pagare il canone. La CTT-S rileva che nel suo controprogetto il Consiglio federale prevede di ridurre, a livello di ordinanza, il canone per le economie domestiche a 300 franchi annui e di esentare dall’obbligo di pagare il canone le imprese con un fatturato annuo soggetto a IVA fino a 1,2 milioni franchi.

Alla luce del controprogetto, la CTT-S considera quindi che sono già previste misure di sgravio finanziarie per le famiglie e le PMI, misure che tuttavia costituiscono anche una sfida per la fornitura di un’offerta giornalistica equivalente in tutte le regioni linguistiche.

Oltre a respingere l’iniziativa popolare, la commissione ha anche rigettato, all’unanimità, la mozione di Mauro Poggia (MCG-UDC) che chiedeva di esentare dal canone sordi e ciechi che vivono da soli. Pur sottolineando l’importanza di concentrarsi sull’inclusione, la CTT-S crede che una differenziazione in materia comporterebbe un elevato onere amministrativo che non avrebbe ragion d’essere.

Attualità

barca polizia vodese

Altri sviluppi

Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.

Di più Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
banconote di franchi svizzeri

Altri sviluppi

La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.

Di più La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
tram ginevrini

Altri sviluppi

Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.

Di più Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
petra Volpe

Altri sviluppi

“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.

Di più “L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
tendopoli

Altri sviluppi

Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche dei cittadini svizzeri partecipano alla flottiglia mondiale che intende rompere il blocco marittimo a Gaza. L'associazione Waves of Freedom (WOFA) prevede di partire con cinque imbarcazioni cariche di latte in polvere per neonati e filtri per l'acqua.

Di più Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza
schermata iphone con e-id

Altri sviluppi

Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull'ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.

Di più Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
centinaia di caschi di banane verdi

Altri sviluppi

A rischio la produzione di banane

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cavendish, la varietà di banane più consumata al mondo, è a rischio: un fungo attacca le piante mettendo in crisi la produzione.

Di più A rischio la produzione di banane
lastre di risonanza magnetica

Altri sviluppi

Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.

Di più Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
bambino guarda video di cristiano ronaldo su uno smartphone

Altri sviluppi

Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il tempo concesso sugli schermi ai bambini è motivo di litigi nel 55% delle famiglie in Svizzera. Il 46% dei genitori trova difficile far rispettare i limiti definiti e il 51% ha difficoltà nell'impedire l'accesso a determinate app o piattaforme.

Di più Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR