Il cane aumenta il raggio d’azione delle guardie di confine: può entrare in luoghi stretti per l’uomo, corre più veloce di un fuggitivo e può fiutare sostanze nascoste
In un’epoca in cui le frontiere nazionali sono sotto pressione, il lavoro per i cani delle guardie di confine non manca di sicuro. Si tratta di animali che non temono i pericoli e la cui ubbidienza al loro istruttore è totale.
Nel servizio del TG un’esempio nel Canton Ginevra.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contrabbando di alimenti, tre inchieste dall’inizio dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio dell’anno le guardie di confine hanno condotto tre inchieste sul contrabbando organizzato di generi alimentari di cui beneficiavano negozi ed esercizi pubblici a ridosso della frontiera. Un fenomeno, seppur limitato, che però non è mai scomparso nella regione. Sono infatti 16 le tonnellate di merce, tra cui prodotti con dazi elevati come carne e…
La dogana commerciale di Ponte Tresa rischia la chiusura
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dogana commerciale di Ponte Tresa rischia la chiusura. Il programma di tagli previsto da Berna prevede infatti di eliminare dal 2017 dodici valichi destinati alle merci in Svizzera, di cui uno in Ticino (su un totale di quattro). E quello del Malcantone appare come il più probabile a sud delle Alpi. Una misura che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.