La televisione svizzera per l’Italia

Cambio dell’ora, attenzione agli animali sulla strada

Un cerbiatto disteso al margine della strada.
Rischio di incidenti accresciuto con l'ora legale. KEYSTONE

La Protezione svizzera degli animali invita alla prudenza alla guida, in particolare nelle ore buie mattutine.

L’organizzazione che tutela la fauna mette in guardia dai possibili investimenti favoriti dal passaggio all’ora legale di domenica prossima.

Il rischio di collisione è infatti più elevato perché un numero maggiore di persone tornerà a guidare al buio, avverte l’associazione animalista, che invita le e gli automobilisti a ridurre la velocità e ad essere ancora più vigili al volante.

Una precauzione che oltre a salvaguardare la selvaggina, permette di ridurre le spese. Ogni anno infatti, migliaia di animali selvatici sono vittime di incidenti stradali in Svizzera e i danni di questi sinistri superano i 50 milioni di franchi, stando alle stime dell’assicuratore Axa.

+ Incidenti con animali, conducenti rischiano grosso

Gli animali selvatici attivi al crepuscolo o di notte sono i più a rischio. Cervi, cinghiali e altri animali sono alla ricerca di cibo e attraversano le strade senza curarsi delle automobili.

Ma c’è un altro fattore che incrementa le situazioni di rischio, che è costituito dall’inizio della stagione degli amori. Mentre animali come tassi e puzzole si concentrano sulla riproduzione, prestano meno attenzione al traffico e per questo motivo le persone alla guida devono prestare particolare attenzione al lato destro della strada.

Se, nonostante tutte le precauzioni, si verifica un incidente con un animale selvatico, ricorda la PSA, va informata immediatamente la polizia.

Non bisogna in nessun caso avvicinarsi troppo a un animale ferito, perché questo potrebbe spaventarlo e aggravare la sua ferita se cerca di fuggire o di difendersi. Gli animali morti devono essere trascinati per le zampe posteriori sul ciglio della strada.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR