La televisione svizzera per l’Italia

Cambio dell’ora, attenzione agli animali sulla strada

Un cerbiatto disteso al margine della strada.
Rischio di incidenti accresciuto con l'ora legale. KEYSTONE

La Protezione svizzera degli animali invita alla prudenza alla guida, in particolare nelle ore buie mattutine.

L’organizzazione che tutela la fauna mette in guardia dai possibili investimenti favoriti dal passaggio all’ora legale di domenica prossima.

Il rischio di collisione è infatti più elevato perché un numero maggiore di persone tornerà a guidare al buio, avverte l’associazione animalista, che invita le e gli automobilisti a ridurre la velocità e ad essere ancora più vigili al volante.

Una precauzione che oltre a salvaguardare la selvaggina, permette di ridurre le spese. Ogni anno infatti, migliaia di animali selvatici sono vittime di incidenti stradali in Svizzera e i danni di questi sinistri superano i 50 milioni di franchi, stando alle stime dell’assicuratore Axa.

+ Incidenti con animali, conducenti rischiano grosso

Gli animali selvatici attivi al crepuscolo o di notte sono i più a rischio. Cervi, cinghiali e altri animali sono alla ricerca di cibo e attraversano le strade senza curarsi delle automobili.

Ma c’è un altro fattore che incrementa le situazioni di rischio, che è costituito dall’inizio della stagione degli amori. Mentre animali come tassi e puzzole si concentrano sulla riproduzione, prestano meno attenzione al traffico e per questo motivo le persone alla guida devono prestare particolare attenzione al lato destro della strada.

Se, nonostante tutte le precauzioni, si verifica un incidente con un animale selvatico, ricorda la PSA, va informata immediatamente la polizia.

Non bisogna in nessun caso avvicinarsi troppo a un animale ferito, perché questo potrebbe spaventarlo e aggravare la sua ferita se cerca di fuggire o di difendersi. Gli animali morti devono essere trascinati per le zampe posteriori sul ciglio della strada.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR