La televisione svizzera per l’Italia

Cambio dell’ora, attenzione agli animali sulla strada

Un cerbiatto disteso al margine della strada.
Rischio di incidenti accresciuto con l'ora legale. KEYSTONE

La Protezione svizzera degli animali invita alla prudenza alla guida, in particolare nelle ore buie mattutine.

L’organizzazione che tutela la fauna mette in guardia dai possibili investimenti favoriti dal passaggio all’ora legale di domenica prossima.

Il rischio di collisione è infatti più elevato perché un numero maggiore di persone tornerà a guidare al buio, avverte l’associazione animalista, che invita le e gli automobilisti a ridurre la velocità e ad essere ancora più vigili al volante.

Una precauzione che oltre a salvaguardare la selvaggina, permette di ridurre le spese. Ogni anno infatti, migliaia di animali selvatici sono vittime di incidenti stradali in Svizzera e i danni di questi sinistri superano i 50 milioni di franchi, stando alle stime dell’assicuratore Axa.

+ Incidenti con animali, conducenti rischiano grosso

Gli animali selvatici attivi al crepuscolo o di notte sono i più a rischio. Cervi, cinghiali e altri animali sono alla ricerca di cibo e attraversano le strade senza curarsi delle automobili.

Ma c’è un altro fattore che incrementa le situazioni di rischio, che è costituito dall’inizio della stagione degli amori. Mentre animali come tassi e puzzole si concentrano sulla riproduzione, prestano meno attenzione al traffico e per questo motivo le persone alla guida devono prestare particolare attenzione al lato destro della strada.

Se, nonostante tutte le precauzioni, si verifica un incidente con un animale selvatico, ricorda la PSA, va informata immediatamente la polizia.

Non bisogna in nessun caso avvicinarsi troppo a un animale ferito, perché questo potrebbe spaventarlo e aggravare la sua ferita se cerca di fuggire o di difendersi. Gli animali morti devono essere trascinati per le zampe posteriori sul ciglio della strada.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR