La televisione svizzera per l’Italia

Cambia partito poco dopo essere stata eletta, il Tribunale federale vuole chiarezza

donna
Isabel Garcia è entrata nel Parlamento cantonale zurighese nel 2021. KEYSTONE/© KEYSTONE / ENNIO LEANZA

La più alta istanza giudiziaria svizzera ha accolto un ricorso presentato contro l'elezione nel Parlamento cantonale di Zurigo di una esponente del Partito verde liberale, passata a quello liberale radicale meno di due settimane dopo il voto. La giustizia zurighese dovrà riesaminare l'accaduto per determinare se l'elettorato è stato tratto in inganno.

Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso contro il passaggio al Partito liberale radicale (PLR) della granconsigliera verde liberale Isabel Garcia, avvenuto meno di due settimane dopo che la donna era stata rieletta nel Parlamento cantonale nel febbraio dello scorso anno.

Riunita in udienza pubblica, la prima Corte di diritto pubblico del TF ha sottolineato mercoledì come l’appartenenza a un partito sia particolarmente importante nel sistema proporzionale. Il tribunale di Losanna ha pertanto deciso – con tre voti contro due – di annullare il decreto con il quale si convalida l’elezione di Garcia.

Le informazioni a disposizione lasciano presumere che la granconsigliera abbia preso la propria decisione prima delle elezioni, ha stabilito la corte. La causa viene ora rinviata al Tribunale amministrativo cantonale, che dovrà chiarire le circostanze esatte e stabilire se gli elettori e le elettrici zurighesi siano stati indotti in errore nel loro diritto di esprimersi liberamente. In tal caso, si tratterebbe di una violazione dei diritti politici.

I commenti della stampa

La sentenza del Tribunale federale non ha mancato di suscitare commenti sulla stampa. L’Aargauer Zeitung non ha esitato a parlare di “decisione sorprendente”.

La Neue Zürcher Zeitung sostiene nella sua edizione odierna come “la limitazione della libertà d’azione dei rappresentanti del popolo dev’essere mantenuta al minimo assoluto, e i confini non dovrebbero mai essere tracciati in tribunale”. Per il foglio zurighese è compito dei legislativi darsi regole severe sui cambi di partito subito dopo le elezioni.

Per il Tages Anzeiger, se il caso di Isabel Garcia è chiaro da un punto di vista morale, lo è meno da quello giuridico. Tutte le istituzioni hanno infatti finora sostenuto il contrario: i politici sono soggetti al principio del libero mandato – nessuno può imporre loro come votare, nemmeno il loro stesso partito. Ciò significa che possono cambiare partito in qualsiasi momento, sostiene il giornale nel suo editoriale.

Per il Tages Anzeiger è tuttavia molto probabile che il Tribunale amministrativo zurighese non sarà in grado di dimostrare che Isabel Garcia ha ingannato l’elettorato. La parlamentare dovrebbe quindi poter conservare il suo seggio.

Un cambio di partito che modifica i rapporti di forza

Garcia siede in Gran Consiglio da circa tre anni. Dal 2010 è anche membro del Consiglio comunale della città di Zurigo, dove è anche stata capogruppo per un certo periodo di tempo.

Al rinnovo dei poteri cantonali, nel febbraio dello scorso anno, Garcia è riuscita a conservare il suo seggio. Grazie anche al suo risultato, la “maggioranza climatica” – Verdi-liberali, Verdi, Partito socialista, sinistra alternativa e Partito evangelico – è riuscita d’un soffio a mantenere la maggioranza in Gran Consiglio. Ha ottenuto infatti 91 seggi, contro gli 89 andati ai partiti borghesi (UDC, PLR, Centro, UDF).

Con il passaggio di Garcia al PLR, i rapporti di forza sono ora in perfetto equilibrio. Tuttavia, qualora un membro della “maggioranza climatica” dovesse assumere la presidenza del legislativo, l’alleanza per il clima si troverebbe con soli 89 voti, dato che il presidente non può partecipare alle votazioni.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR