La televisione svizzera per l’Italia

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

sechseläutenplatz di zurigo
La Sechseläutenplatz di Zurigo. Keystone-SDA

Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

L’aumento della popolazione elvetica nel 2024 è risultato inferiore rispetto a quello registrato nel 2023, anno caratterizzato da un saldo migratorio molto elevato, sottolinea l’UST nel comunicato diffuso giovedì che accompagna i risultati provvisori della statistica sulla popolazione.

Il numero di abitanti è cresciuto in tutti i cantoni: l’incremento più forte è stato registrato a Sciaffusa (+1,8%), Friburgo e in Vallese (ciascuno +1,5%), mentre quella minore è stata rilevato in Ticino, Appenzello Esterno (ciascuno +0,3%) e nel Giura (+0,4%).

Nella Confederazione sono nati 78’000 bambini, 2’000 in meno (-2,5%) rispetto al 2023. Come detto, si tratta del terzo calo consecutivo, anche se è meno marcato rispetto all’anno precedente. Nel 2024 il numero medio di figli per donna si è attestato a 1,28, contro l’1,33 nel 2023. Si tratta del valore più basso mai registrato.

Stabili i decessi

Sempre nel 2024, in Svizzera sono stati registrati 71’800 decessi, una cifra provvisoria equivalente a quella rilevata nel 2023. Le dipartite sono aumentate in 11 Cantoni, con gli incrementi maggiori ad Appenzello Esterno (+6,4%), Zugo (+5,3%) e Svitto (+5,2%). A Nidvaldo (-13,5%), Obvaldo (-7,9%) e Sciaffusa (-4,8%) vi sono invece stati cali particolarmente marcati.

Con nascite a un livello basso e morti a uno piuttosto alto, l’incremento naturale, ossia la differenza tra le nascite e i decessi, si è provvisoriamente attestato a 6’200 persone. È il livello più basso osservato dal 1918, anno durante il quale il saldo fu negativo a causa dell’influenza spagnola e della Prima guerra mondiale.

In alcuni cantoni si sono registrati più decessi che nascite. Si tratta di Berna, Ticino, i due Cantoni di Basilea, Grigioni, Soletta, Giura, Neuchâtel, Sciaffusa, Appenzello Esterno e Glarona.

Il tutto è legato all’invecchiamento della popolazione: l’88% di questi decessi riguarda in effetti persone dai 65 anni in su. Anche l’anno scorso l’aumento della speranza di vita è proseguito, raggiungendo quota 86,0 anni per le donne (2023: 85,8 anni) e 82,5 anni per gli uomini (2023: 82,2 anni).

Immigrazione alta, ma in calo

Dopo il picco – definito storico dall’UST – del 2023, l’immigrazione ha subito una frenata, rimanendo comunque ad alti livelli. Alla fine dell’anno le entrate contabilizzate sono state 212’700, contando sia quelle degli svizzeri (22’600) che quelle degli stranieri (190’100), pari a una diminuzione di 50’300 (-19,1%) su un anno.

Nel 2024, un anno dopo il loro arrivo, sono state integrate nella popolazione residente permanente 9’600 persone di nazionalità ucraina bisognose di protezione, ovvero l’equivalente del 4,5% di tutte le immigrazioni. Nel 2023 la quota era del 19,2%.

Le emigrazioni sono invece leggermente aumentate (+1600, ossia +1,3%) rispetto all’anno precedente. Se ne sono registrate provvisoriamente 125’600, delle quali 30’100 da parte di svizzeri e 95’500 di stranieri. Il saldo migratorio – ovvero la differenza tra immigrazioni ed emigrazioni – è passato da 139’100 nel 2023 a 87’100 nel 2024 (-37,4%, cifre provvisorie).

Al 31 dicembre 2024 il numero di persone straniere che risiedevano in modo permanente in Svizzera era di 2’478’700, il 27,4% degli abitanti. La popolazione straniera è aumentata più rapidamente di quella svizzera (+2,5% contro +0,4%).

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR