La televisione svizzera per l’Italia

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

sechseläutenplatz di zurigo
La Sechseläutenplatz di Zurigo. Keystone-SDA

Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

L’aumento della popolazione elvetica nel 2024 è risultato inferiore rispetto a quello registrato nel 2023, anno caratterizzato da un saldo migratorio molto elevato, sottolinea l’UST nel comunicato diffuso giovedì che accompagna i risultati provvisori della statistica sulla popolazione.

Il numero di abitanti è cresciuto in tutti i cantoni: l’incremento più forte è stato registrato a Sciaffusa (+1,8%), Friburgo e in Vallese (ciascuno +1,5%), mentre quella minore è stata rilevato in Ticino, Appenzello Esterno (ciascuno +0,3%) e nel Giura (+0,4%).

Nella Confederazione sono nati 78’000 bambini, 2’000 in meno (-2,5%) rispetto al 2023. Come detto, si tratta del terzo calo consecutivo, anche se è meno marcato rispetto all’anno precedente. Nel 2024 il numero medio di figli per donna si è attestato a 1,28, contro l’1,33 nel 2023. Si tratta del valore più basso mai registrato.

Stabili i decessi

Sempre nel 2024, in Svizzera sono stati registrati 71’800 decessi, una cifra provvisoria equivalente a quella rilevata nel 2023. Le dipartite sono aumentate in 11 Cantoni, con gli incrementi maggiori ad Appenzello Esterno (+6,4%), Zugo (+5,3%) e Svitto (+5,2%). A Nidvaldo (-13,5%), Obvaldo (-7,9%) e Sciaffusa (-4,8%) vi sono invece stati cali particolarmente marcati.

Con nascite a un livello basso e morti a uno piuttosto alto, l’incremento naturale, ossia la differenza tra le nascite e i decessi, si è provvisoriamente attestato a 6’200 persone. È il livello più basso osservato dal 1918, anno durante il quale il saldo fu negativo a causa dell’influenza spagnola e della Prima guerra mondiale.

In alcuni cantoni si sono registrati più decessi che nascite. Si tratta di Berna, Ticino, i due Cantoni di Basilea, Grigioni, Soletta, Giura, Neuchâtel, Sciaffusa, Appenzello Esterno e Glarona.

Il tutto è legato all’invecchiamento della popolazione: l’88% di questi decessi riguarda in effetti persone dai 65 anni in su. Anche l’anno scorso l’aumento della speranza di vita è proseguito, raggiungendo quota 86,0 anni per le donne (2023: 85,8 anni) e 82,5 anni per gli uomini (2023: 82,2 anni).

Immigrazione alta, ma in calo

Dopo il picco – definito storico dall’UST – del 2023, l’immigrazione ha subito una frenata, rimanendo comunque ad alti livelli. Alla fine dell’anno le entrate contabilizzate sono state 212’700, contando sia quelle degli svizzeri (22’600) che quelle degli stranieri (190’100), pari a una diminuzione di 50’300 (-19,1%) su un anno.

Nel 2024, un anno dopo il loro arrivo, sono state integrate nella popolazione residente permanente 9’600 persone di nazionalità ucraina bisognose di protezione, ovvero l’equivalente del 4,5% di tutte le immigrazioni. Nel 2023 la quota era del 19,2%.

Le emigrazioni sono invece leggermente aumentate (+1600, ossia +1,3%) rispetto all’anno precedente. Se ne sono registrate provvisoriamente 125’600, delle quali 30’100 da parte di svizzeri e 95’500 di stranieri. Il saldo migratorio – ovvero la differenza tra immigrazioni ed emigrazioni – è passato da 139’100 nel 2023 a 87’100 nel 2024 (-37,4%, cifre provvisorie).

Al 31 dicembre 2024 il numero di persone straniere che risiedevano in modo permanente in Svizzera era di 2’478’700, il 27,4% degli abitanti. La popolazione straniera è aumentata più rapidamente di quella svizzera (+2,5% contro +0,4%).

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR