La televisione svizzera per l’Italia

Calo dei traslochi in Svizzera nel 2023

appartamento vuoto
Keystone-SDA

In Svizzera il 9,3% della popolazione ha traslocato nel 2023: si tratta di una quota in leggero calo rispetto al 2022 (9,5%), ma la più bassa rilevata da oltre un decennio, ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST).

Mentre la migrazione internazionale è aumentata dal 2020, la propensione della popolazione elvetica a traslocare si è fortemente contratta. Secondo l’UST nel 2023 le persone che hanno cambiato casa in Svizzera sono state circa 695’000, contro le 769’000 nel 2020. Le persone residenti in case unifamiliari si sono spostate meno rispetto a quelle in case plurifamiliari. La distanza media degli spostamenti è stata di 13,5 km.

Quasi nel 40% dei casi sono avvenuti entro un raggio di 2 km. Tra coloro che hanno cambiato abitazione, circa i tre quarti sono rimasti nello stesso Cantone: il 37% si è trasferito all’interno dello stesso Comune e il 35% in un altro Comune del Cantone. Ad essersi trasferito in un altro Cantone è stato il 16% e all’estero il 12%, sottolinea l’UST.

I trasferimenti tra regioni linguistiche rimangono un’eccezione: solo il 2% delle persone che si è trasferito rimanendo all’interno del Paese ha attraversato un confine linguistico, mentre la grande maggioranza (98%) è rimasta nella propria regione linguistica.

Il tasso più elevato di traslochi è stato riscontrato nei cantoni di Basilea Città (11,9%) e Neuchâtel (10,7%), quello più contenuto nei cantoni di Appenzello Interno (6,9%) e Uri (7,3%). In altre parole, le persone che vivono nelle zone urbane hanno presentato una tendenza cambiare casa di quasi il 30% superiore rispetto alle persone che vivono nelle zone rurali. Tra le venti più grandi città svizzere, San Gallo (14,1%) e Berna (13,1%) hanno avuto i tassi di trasloco più alti, mentre quelli più bassi sono stati riscontrati a Vernier (GE) (8,4%) e a Bellinzona (8,7%).

Con una quota di trasferimenti del 10,0%, la popolazione dei comuni urbani ha mostrato una propensione a traslocare sensibilmente maggiore rispetto a quella dei comuni rurali (7,8%).

I giovani adulti e i bambini molto piccoli restano i più mobili. Nel 2023, il 15,3% dei bimbi di età inferiore ai 2 anni e il 19,3% delle persone tra i 20 e i 36 anni hanno cambiato casa. Il calo di traslochi osservato tra il 2020 e il 2023 ha riguardato solo le persone di meno di 60 anni, con una diminuzione del 10% della loro frequenza di mobilità. Viceversa, la tendenza a traslocare delle persone di oltre 60 anni è leggermente aumentata (+2%).

Inoltre, il tasso di trasferimenti dei single è stato quasi il doppio (12,4%) rispetto a quello di persone sposate (6,6%). Gli svizzeri hanno sensibilmente meno traslocato (7,9%) rispetto agli stranieri (13,6%). Infine gli uomini soli hanno maggiormente cambiato alloggio (11,2%) rispetto alle donne nella stessa situazione (8,9%).

Nel 2023 ha traslocato il 10,6% delle persone residenti in case plurifamiliari contro solo il 5,0% di quelle residenti in case unifamiliari, il che segna una propensione a traslocare due volte inferiore, indica l’UST, sottolineando che più l’abitazione è piccola, più è probabile che i suoi occupanti la cambino.

Quasi tre quarti delle persone che nel 2023 hanno traslocato all’interno della Svizzera hanno scelto un alloggio con un numero di locali diverso da quello dell’abitazione precedente. Le persone di meno di 16 anni e quelle dai 29 ai 47 anni hanno perlopiù scelto abitazioni con un numero di locali superiore quando hanno traslocato all’interno della Svizzera. Viceversa, le persone tra i 16 e i 28 anni e quelle di oltre 47 anni hanno generalmente optato per case più piccole, rinunciando a uno o più locali.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR