La televisione svizzera per l’Italia

Calano le esportazioni di materiale da guerra svizzero

Materiale bellico prodotto in Svizzera.
© KEYSTONE / EQ IMAGES / Moritz Hager

Nel 2023, le imprese svizzere del settore hanno inviato armamenti in 58 Paesi, per un valore totale di 696,8 milioni di franchi. Il che corrisponde al 27% in meno rispetto al 2022.

Nel 2023 le esportazioni di materiale da guerra sono diminuite del 27% rispetto all’anno precedente. Le imprese svizzere del settore hanno inviato, con l’autorizzazione della SECO, armamenti in 58 Paesi per un valore totale di 696,8 milioni di franchi.

Complessivamente le esportazioni di materiale bellico hanno rappresentato lo scorso anno lo 0,18% dell’export totale di merci svizzere. I cinque maggiori acquirenti sono stati la Germania, che ha ricevuto materiale per un valore di 168,5 milioni, seguita dalla Danimarca con 73,6 milioni, dagli Stati Uniti con 54,3 milioni, dall’Arabia Saudita con 53,3 milioni e dalla Romania con 39,7 milioni, indica la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) in un comunicatoCollegamento esterno diffuso oggi.

Contenuto esterno

Germania e Danimarca ai primi posti

Le transazioni di maggiore entità nel periodo in esame sono state l’esportazione di vari tipi di munizioni e componenti di munizioni in Germania (98,1 milioni), di veicoli blindati ruotati e relativi pezzi di ricambio in Danimarca (54,6 milioni), di munizioni specifiche per sistemi di difesa antiaerea in Arabia Saudita (40 milioni), di veicoli blindati ruotati e relativi pezzi di ricambio in Romania (39,6 mio.) e di diversi tipi di munizioni e componenti di munizioni nei Paesi Bassi (26,2 mio.).

Circa il 79% degli armamenti (56% nel 2022) era destinato ai 25 Paesi elencati nell’allegato 2 dell’ordinanza sul materiale bellico (OMB) che partecipano ai quattro regimi internazionali di controllo delle esportazioni per i prodotti strategicamente sensibili (gruppo dei Paesi fornitori di prodotti nucleari, gruppo Australia, regime di non proliferazione nel settore missilistico, accordo di Wassenaar).

In diminuzione soprattutto il materiale verso l’Asia

Suddividendole in base ai vari continenti, le esportazioni verso l’Europa rappresentano il 76,1% del totale (2022: 50,4%), quelle verso l’Asia il 12,9% (36,1%), verso l’America il 9,6% (7,1%), verso l’Australia l’1,2% (2,4%) e verso l’Africa lo 0,2% (4%).

In base alle categorie di materiale bellico dell’allegato 1 OMB, nel 2023 il 41,9% delle esportazioni ha riguardato munizioni e rispettivi componenti (cat. KM 3), il 20,2% veicoli corazzati e rispettivi componenti (cat. KM 6), il 9,2% materiale per la direzione del tiro e rispettivi componenti (cat. KM 5), il 7,5% armi di ogni calibro e rispettivi componenti (cat. KM 2), il 6,7% componenti di aerei da combattimento (cat. KM 10) e il 6,4% armi di piccolo calibro e rispettivi componenti (cat. KM 1). Il restante 8,1% è suddiviso fra altre sette categorie.

La SECO informa ancora che nel 2023 il valore complessivo delle nuove autorizzazioni singole rilasciate in base ai criteri previsti dal diritto sul controllo dei beni a duplice impiego (come sistemi di atterraggio per droni, visori notturni e termocamere, colori mimetici, disturbatori di frequenza/jammer, equipaggiamento di protezione CBRN, equipaggiamento di protezione balistica) si è attestato a 60,5 milioni di franchi, a fronte di 69 milioni l’anno prima.

Sempre nell’anno in esame sono state presentate alla SECO 2’278 domande di esportazione, dopo 2’625 nel 2022. Ne sono state accolte 2’238 (2’420 l’anno precedente), per un valore totale di 1,669 miliardi di franchi (2,068 miliardi nel 2022), mentre 41 sono state respinte (6).

Dei 1,669 miliardi per esportazioni autorizzate nel 2023, 638,5 milioni erano imputabili a operazioni già autorizzate in precedenza, mentre quelle nuove ammontavano a circa 1,030 miliardi di franchi 931 milioni l’anno precedente).

Infine, rileva ancora la SECO, con il rapporto annuale sul controllo dell’esportazione di armi leggere e di piccolo calibro, la Svizzera contribuisce a rendere più trasparente questo settore a livello internazionale. Nel 2023 è stata approvata l’esportazione di 29’140 armi leggere e di piccolo calibro – a fronte di 33’530 l’anno prima – destinate soprattutto a imprese estere attive nel commercio di armi e a imprese industriali.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR