La televisione svizzera per l’Italia

Calano i patrimoni ma gli svizzeri restano i più ricchi

Una Lamborghini rossa in Paradeplatz, il cuore della piazza finanziaria elvetica.
Una Lamborghini rossa in Paradeplatz, il cuore della piazza finanziaria elvetica. Keystone/patrick Huerlimann

Lo scorso anno, per la prima volta dalla crisi finanziaria, la ricchezza globale si è ridotta. Questo a causa del crollo dei mercati azionari. La contrazione dei patrimoni vale anche per gli svizzeri, che restano comunque i più ricchi al mondo.

Stando al “Global Wealth Report” pubblicato martedì da Allianz, complessivamente il patrimonio finanziario lordo delle persone in Svizzera è diminuito del 2,1%. La flessione è dovuta unicamente alla classe di attivi più grande, i titoli, che hanno perso oltre il 12% del loro valore. Con aumenti di rispettivamente il 2 e il 3% circa, le altre due principali classi di attivi – i depositi bancari e le assicurazioni e pensioni – non sono riuscite a compensare il calo.

Con un patrimonio lordo pro capite di oltre 356’000 euro – pari a poco meno di 345’000 franchi – la Svizzera è però ancora di gran lunga il paese più ricco: seguono gli Stati Uniti con l’equivalente di 308’000 euro e la Danimarca con 221’000 euro.

+ Ecco chi sono i paperoni che vivono in Svizzera

Al contempo, secondo lo studio dell’assicuratore tedesco, i debiti degli svizzeri sono aumentati del 2,9%: ciò significa che l’evoluzione dei passivi è rallentata rispetto al +3,2% del 2021.

Gli attivi netti (patrimoni lordi meno i debiti) pro capite sono così scesi del 4,4% a poco meno di 239’000 euro (231’000 franchi). Si tratta di un calo pari a quello registrato l’ultima volta nel 2008, nel pieno della crisi finanziaria. In termini di ricchezza netta pro capite la Svizzera si posiziona come l’anno precedente al secondo posto dietro agli Stati Uniti (253’000 euro).

Flessione

A livello globale i patrimoni lordi sono diminuiti del 2,7%; anche in questo caso si tratta di una flessione mai più visto dalla crisi finanziaria del 2008. Secondo lo studio sono andati persi attivi per un valore di 6,6 bilioni di euro. Alla fine dello scorso anno i patrimoni lordi delle famiglie dei 57 paesi presi in esame ammontavano a 233 bilioni di euro. Al netto dei debiti, gli attivi si attestavano a poco meno di 177 bilioni, con un calo del 5,1% rispetto alla fine del 2021.

Ma per l’anno in corso Allianz si aspetta già una nuova crescita: l’aumento previsto di circa il 6% è da attribuire principalmente all’andamento finora positivo dei mercati azionari, spiegano gli autori dello studio. La crescita media dei patrimoni finanziari dovrebbe compresa tra il 4 e il 5% nei prossimi tre anni.

Distribuzione non omogenea

In ogni caso non si può ancora parlare di una distribuzione uniforme dell’enorme somma: secondo i calcoli dell’assicuratore, il 10% più ricco della popolazione mondiale – circa 560 milioni di persone nei 57 paesi considerati – possiede complessivamente l’85% del patrimonio finanziario netto totale, mediamente circa 270’000 euro.

In generale, nonostante le perdite, alla fine dello scorso anno gli attivi finanziari globali in termini nominali erano ancora superiori di quasi il 19% rispetto al 2019, ossia prima dello scoppio della pandemia. Al netto dall’inflazione, tuttavia, la crescita sull’arco dei tre anni è stata solo del 6,6%.

“Per anni i risparmiatori si sono lamentati dei tassi di interesse zero. Ma il vero nemico dei risparmiatori è l’inflazione”, ha commentato il capo economista di Allianz Ludovic Subran. In Svizzera, ad esempio, la ricchezza nominale pro capite è aumentata del 171% negli ultimi 20 anni, ma se depurato dall’inflazione l’incremento è solo del 56%.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR