La televisione svizzera per l’Italia

La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico

esemplare di calabrone asiatico
Il calabrone asiatico si sta diffondendo sempre di più in Svizzera. Keystone-SDA

Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.

Il calabrone asiatico è una specie esotica invasiva che si nutre sia di api da miele che di api selvatiche. Nelle colonie di calabroni asiatici, le regine costruiscono i nidi primari in primavera, spesso nelle aree urbane. In queste aree è permesso l’uso di prodotti biocidi, vietati invece nei boschi, con poche eccezioni, stando a una nota Collegamento esternodiffusa del Dipartimento federale dell’ambiente (DATEC).

I nidi secondari dei calabroni asiatici, che sono più grandi e possono ospitare migliaia di individui, si trovano principalmente sulle cime degli alberi nei boschi. Per questo motivo, secondo il DATEC, i Cantoni devono poter già quest’anno autorizzare l’uso eccezionale di biocidi nei boschi.

Un pericolo significativo per uomo, bestiame o ambiente

Per poter autorizzare simili prodotti, questi insetti devono rappresentare un pericolo significativo per la salute dell’uomo o del bestiame o per l’ambiente. I prodotti scelti devono causare il minor inquinamento possibile.

Originario dell’Asia, il calabrone asiatico è una specie in grado di riprodursi molto rapidamente. L’insetto è stato segnalato in Svizzera nel 2017 proveniente dalla Francia. Nel 2023 si è diffuso rapidamente lungo l’Arco giurassiano e nella Svizzera francese. Il Ticino è per ora risparmiato.

Altri sviluppi

I due cantoni di Basilea hanno annunciato ieri di aver individuato e distrutto 57 nidi nel 2024. All’inizio di marzo, il Vallese ha intensificato la lotta contro il calabrone asiatico installando trappole nei distretti di Monthey e St-Maurice. Dal canto suo, Vaud ha fatto intervenire uno specialista per limitare la proliferazione dell’insetto, con la conseguente distruzione di circa 80 nidi nella seconda metà del 2024.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR