La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Il calabrone asiatico si sta diffondendo sempre di più in Svizzera.
Keystone-SDA
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il calabrone asiatico è una specie esotica invasiva che si nutre sia di api da miele che di api selvatiche. Nelle colonie di calabroni asiatici, le regine costruiscono i nidi primari in primavera, spesso nelle aree urbane. In queste aree è permesso l’uso di prodotti biocidi, vietati invece nei boschi, con poche eccezioni, stando a una nota Collegamento esternodiffusa del Dipartimento federale dell’ambiente (DATEC).
I nidi secondari dei calabroni asiatici, che sono più grandi e possono ospitare migliaia di individui, si trovano principalmente sulle cime degli alberi nei boschi. Per questo motivo, secondo il DATEC, i Cantoni devono poter già quest’anno autorizzare l’uso eccezionale di biocidi nei boschi.
Un pericolo significativo per uomo, bestiame o ambiente
Per poter autorizzare simili prodotti, questi insetti devono rappresentare un pericolo significativo per la salute dell’uomo o del bestiame o per l’ambiente. I prodotti scelti devono causare il minor inquinamento possibile.
Originario dell’Asia, il calabrone asiatico è una specie in grado di riprodursi molto rapidamente. L’insetto è stato segnalato in Svizzera nel 2017 proveniente dalla Francia. Nel 2023 si è diffuso rapidamente lungo l’Arco giurassiano e nella Svizzera francese. Il Ticino è per ora risparmiato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il calabrone asiatico si diffonde in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest’anno sono già stati segnalati 66 avvistamenti in sette cantoni.
I due cantoni di Basilea hanno annunciato ieri di aver individuato e distrutto 57 nidi nel 2024. All’inizio di marzo, il Vallese ha intensificato la lotta contro il calabrone asiatico installando trappole nei distretti di Monthey e St-Maurice. Dal canto suo, Vaud ha fatto intervenire uno specialista per limitare la proliferazione dell’insetto, con la conseguente distruzione di circa 80 nidi nella seconda metà del 2024.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.